Prima colazione. Il tour in pullman inizia attraversando la Penisola di Reykjanes, zona geotermica di grande interesse divenuta UNESCO Global Geoparco. Sosta al ‘Bridge between Continents’, il ponte sospeso tra due continenti da dove si vede distintamente la faglia che separa la placca euroasiatica da quella nordamericana.
Si continua verso il famoso “Golden Circle”, uno dei più conosciuti itinerari turistici dell’Islanda. Visita a Thingvellir, sede dell’antico Parlamento Islandese e punto d’incontro tra placche tettoniche, Thingvellir è uno dei parchi nazionali dell’Islanda e nel 2004 è stato inserito nell’elenco dei patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO. La tappa successiva è la località di Geysir, dove un breve sentiero passa tra le bocche dei diversi geyser, il più famoso è Strokkur il cui getto di acqua calda può raggiungere i 30 metri di altezza, con una frequenza regolare di circa ogni 10 minuti. Ultima tappa del Golden Circle è la cascata Gullfoss, la ‘cascata d’oro’ generata dal fiume Hvita che, con un doppio salto, si incunea in una profonda e stretta gola continuando la sua corsa verso l’oceano. Proseguendo il percorso verso sud sosta alla cascata Urridafoss, ‘la cascata dei salmoni’ che precipita nel fiume Thjorsa: sebbene il salto sia di appena 6 metri, la cascata riesce comunque a incantare per la sua incredibile portata d’acqua e per il paesaggio circostante. Infine, prima di raggiungere l’hotel, sosta alla cascata Seljalandsfoss. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
Home > Il Grande Nord > Islanda > Anteprima estate 2021: Il grande panorama islandese
Tour con accompagnatore esclusivo Giver Viaggi e Crociere in lingua italiana
Tour con accompagnatore
Itinerario di 10 giorni a partire da € 3.290
Tappe itinerario
Calendario partenze
Un tour completo che si sviluppa lungo la Ring Road, il celebre percorso che segue il perimetro dell’isola, in un susseguirsi di paesaggi primordiali.
A stupirvi saranno le selvagge brughiere della penisola dello Snaefellsnes, gli splendidi scenari dei fiordi occidentali meridionali, la maestosità del Vatnajokull, le principali attrazioni turistiche della costa sud dell’isola. Il tour vi condurrà alla scoperta dei Parchi Nazionali, delle riserve naturali e delle zone di particolare interesse per conformazione geologica e per attività vulcanica.
Programma itinerario
1º Giorno
Italia/Reykjavik
Partenza con voli di linea Icelandair da Milano per Reykjavik. Arrivo all’aeroporto internazionale di Keflavik, incontro con il tourleader Giver e trasferimento in autopullman. Sistemazione in hotel *** (zona Keflavik). Pernottamento.
2º Giorno
Reykjanes UNESCO
Global Geopark-Thingvellir-Geysir-Gullfoss (370 km)
mezza pensione
Prima colazione. Il tour in pullman inizia attraversando la Penisola di Reykjanes, zona geotermica di grande interesse divenuta UNESCO Global Geoparco. Sosta al ‘Bridge between Continents’, il ponte sospeso tra due continenti da dove si vede distintamente la faglia che separa la placca euroasiatica da quella nordamericana.
Si continua verso il famoso “Golden Circle”, uno dei più conosciuti itinerari turistici dell’Islanda. Visita a Thingvellir, sede dell’antico Parlamento Islandese e punto d’incontro tra placche tettoniche, Thingvellir è uno dei parchi nazionali dell’Islanda e nel 2004 è stato inserito nell’elenco dei patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO. La tappa successiva è la località di Geysir, dove un breve sentiero passa tra le bocche dei diversi geyser, il più famoso è Strokkur il cui getto di acqua calda può raggiungere i 30 metri di altezza, con una frequenza regolare di circa ogni 10 minuti. Ultima tappa del Golden Circle è la cascata Gullfoss, la ‘cascata d’oro’ generata dal fiume Hvita che, con un doppio salto, si incunea in una profonda e stretta gola continuando la sua corsa verso l’oceano. Proseguendo il percorso verso sud sosta alla cascata Urridafoss, ‘la cascata dei salmoni’ che precipita nel fiume Thjorsa: sebbene il salto sia di appena 6 metri, la cascata riesce comunque a incantare per la sua incredibile portata d’acqua e per il paesaggio circostante. Infine, prima di raggiungere l’hotel, sosta alla cascata Seljalandsfoss. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
3º Giorno
Parco Nazionale
del Vatnajokull-Laguna GlacialeJokulsarlon
(min 350 max 400 km)
mezza pensione
Prima colazione in hotel. La giornata inizia con la sosta alla spettacolare cascata di Skogafoss. Si prosegue lungo la costa Sud dell’Isola, area appartenente al Katla Geopark che include, tra gli altri, i vulcani Katla e Eyjafjallajökull. Durante il percorso si incontrano il promontorio di Dyrholaey, il villaggio di Vik, le distese di sabbia nera del Myrdalsandur, i campi di lava di Eldhraun, la zona di Kirkjubaejarklaustur, avvicinandosi al Parco Nazionale del Vatnajökull, all’interno del quale visiteremo Skaftafell e la Laguna Glaciale di Jokulsarlon. Breve navigazione tra i ghiacci della laguna, a bordo di battello anfibio. Proseguimento verso Hofn. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
4º Giorno
Austfirðir (250 km)
mezza pensione
Prima colazione in hotel. Si lascia l’hotel per continuare l’esplorazione dell’Austurland, una delle otto regioni islandesi, conosciuta anche con il nome di Austfirðir poiché coinvolge anche la zona dei fiordi dell’est. Il percorso è caratterizzato da montagne che sembrano sorgere dal mare, modellate dalla neve, dal vento e dalle intemperie, fino a raggiungere la località di Reyðarfjörður, situata nell’omonimo fiordo. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
5º Giorno
Dettifoss -Lago Myvatn
(min 330 max 390 km)
mezza pensione
Prima colazione in hotel. Si continua il viaggio verso nord, percorrendo parte dell’interno desertico fino a Möðrudalur, l’insediamento agricolo più alto del paese (469 mt sul livello del mare), citato anche in alcune Saghe: la chiesetta e la fattoria di montagna con il tetto in torba si ergono nel paesaggio solitario. Si prosegue ancora verso nord e, dopo un breve tratto sterrato, si giunge a Dettifoss, la cascata più potente d’Europa: il boato e la forza con cui l’acqua si getta nella gola sono impressionanti. Proseguimento verso la zona del Lago Myvatn, area importante dal punto di vista geotermico e vulcanico, caratterizzata da formazioni laviche, pseudo-crateri, con l’inconfondibile sagoma del vulcano Krafla sullo sfondo. Soste presso i punti di principale interesse quali il promontorio lavico di Höfði, la cui costa è punteggiata da spettacolari pilastri di lava, la ‘Fortezza Oscura’ di Dimmuborgir e le solfatare di Namaskard, chiamata la ‘Cucina del Diavolo’. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
6º Giorno
Akureyri -Nordurland
(min 390 max 430 km)
mezza pensione
Prima colazione in hotel. Sosta alla cascata di Godafoss, la “cascata degli dei”, prima di raggiungere Akureyri e visita panoramica della cittadina.
Proseguimento del viaggio verso nord ovest, oltrepassando le verdi distese di Hunavatn. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
7º Giorno
Penisola di Vatnes-Westfjords
(min 300 max 350 km)
mezza pensione
Dopo la prima colazione procediamo verso gli avamposti dei Fiordi occidentali. Lungo il percorso si avvisterà il faraglione di origine basaltica Hvitserkur, che si erge sul mare: lo sperone alto 15 metri e i due fori alla base ricordano la figura di un drago che si abbevera nell’oceano. Proseguendo verso la penisola di Vatnes si incontra il villaggio di Hvammstangi, uno dei principali luoghi di avvistamento delle colonie di foche, solitamente stese al sole oppure a giocare in mare. Proseguimento verso i Fiordi dell’Ovest. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
8º Giorno
Latrabjarg-Fiordi dell’Ovest
(min 250 max 290 km)
mezza pensione
Prima colazione. Gli spettacolari Fiordi dell’Ovest sono una zona remota di stupefacente bellezza, tutt’ora preservata dal turismo di massa, e orgogliosa delle antiche tradizioni a testimonianza di una cultura popolare particolarmente forte e resistente. Si procede verso il promontorio di Latrabjarg, il punto più occidentale d’Europa: la scogliera, lunga 14 chilometri e in alcuni punti alta oltre i 400 metri, a picco sul mare, è nota per le colonie di pulcinella di mare, urie e fulmari che vi covano in estate. Il percorso vedrà un susseguirsi di fiordi toccando le zone di Patreksfjordur, Flokalundur, Vattarnes. Imbarco sul traghetto, cena a bordo e traversata del Breidarfjordur. Sistemazione in hotel e pernottamento.
9º Giorno
Snæfellsnes National Park (300 km)
pernottamento e colazione
Prima colazione in hotel. La giornata è dedicata alla scoperta della penisola dello Snæfellsnes, anch’essa una delle zone più selvagge dell’isola, una piccola perla islandese tutta da scoprire: il suo territorio offre campi di lava, sorgenti termali, ghiacciai, vulcani, piccoli fiordi, villaggi di pescatori, spiagge di sabbia sia dorata che nera, scogliere di basalto, con un po’ di fortuna è possibile avvistare alcuni esemplari di foca che popolano questo tratto costiero. Il nome della penisola è legato al cratere del vulcano Snæffels e del suo ghiacciaio Snaefellsjokull, citato da Jules Verne nel romanzo ‘Viaggio al centro della Terra’ come punto di ingresso verso il centro del pianeta. La sua cima arriva a quota 1.446 metri e, nelle giornate completamente serene, può essere vista addirittura da Reykjavik. Il vulcano e il ghiacciaio si trovano nello Snæfellsjökull National Park, parco naturale istituito nel 2001 per proteggere lo splendido paesaggio e le specie di piante rare e di animali che vi abitano, oltre ad alcuni relitti storici rinvenuti sulle montagne circostanti.
Arrivo a Reykjavik nel pomeriggio. Sistemazione in hotel **** posizione centrale.
Cena libera. Pernottamento.
10º Giorno
Reykjavik-Italia
prima colazione.
Trasferimento di gruppo in autopullman all’aeroporto internazionale di Reykjavik. Partenza con voli di linea Icelandair per Milano.
Quote di partecipazione
Quote di partecipazione da Milano
(per persona in Euro) a partire da 3.290
A causa della limitata disponibilità ricettiva e della crescente domanda turistica verso l’Islanda, l’articolazione delle tappe e le sistemazioni alberghiere possono subire modifiche che talvolta vengono comunicate durante il viaggio. L’itinerario potrà quindi subire variazioni anche sostanziali nelle tempistiche e nel chilometraggio giornaliero previsti dal programma di viaggio, garantendo comunque la visita delle zone citate e di tutti i punti di maggior interesse.
In Islanda poche strutture ricettive al di fuori di Reykjavik aderiscono a una classificazione ufficiale, e in alcuni hotel è necessario un certo spirito di adattamento, in quanto non sempre si trovano gli abituali standard; nella maggioranza degli hotel non sono confermabili camere triple occupate da tre adulti; le camere triple hanno disponibilità molto ridotta, in genere sono di piccole dimensioni e talvolta il terzo letto aggiunto per un bambino 2-11 anni consiste in un materasso per terra.
In Islanda è severamente vietato fumare in tutti i locali e luoghi pubblici, quindi non solo in ristoranti, bar, hotel ma anche in zone pubbliche e nelle aree turistiche considerate di rilevante interesse geotermico, storico, culturale, a difesa dell’incredibile patrimonio territoriale islandese.
Iscriviti alla newsletter ISCRIVITI