Giver

  • Scegli la meta
    • Crociere Fluviali
      Crociere Fluviali
    • Il Grande Nord
      Il Grande Nord
    • Aurora Boreale
      Aurora Boreale
    • Hurtigruten
      Hurtigruten
    • Il Grande Canada
      Il Grande Canada
    • Stati Uniti
      Stati Uniti
    • Il Mondo di Babbo Natale
      Il Mondo di Babbo Natale
    • Islanda
      Islanda
  • Pianifica il tuo viaggio
  • Trova agenzie
  • Home
  • Destinazioni
    • Crociere Fluviali
    • Il Grande Nord
    • Aurora Boreale
    • Hurtigruten
    • Il Grande Canada
    • Stati Uniti
  • Chi siamo
  • Cataloghi
  • Trova agenzie
  • Contatti operativi
  • Seguici su Instagram
  • Seguici su Facebook
  • Contattaci

Premi invio per cercare o ESC per chiudere

  • Seguici su Instagram
  • Seguici su Facebook
  • Contattaci

Home > Aurora Boreale > Norvegia > Informazioni utili

Informazioni utili

DOCUMENTI PER L’ESPATRIO

Danimarca, Finlandia, Islanda, Norvegia e Svezia

Carta d’identità o passaporto validi per l’espatrio.

Isole Svalbard (Norvegia), Groenlandia e Isole Faroer (Danimarca) – non appartengono all’area Schengen e richiedono il passaporto con almeno 6 mesi di validità residua dalla data di rientro.

Bambini 2 – 15 anni: per i bambini viene accettata la carta d’identità con fotografia valida per l’espatrio purché accompagnati dai genitori, diversamente è necessario il passaporto in corso di validità.

La proroga di validità con timbro su carta d’identità non viene accettata.

Canada: passaporto. Per viaggi fino a 90 gg. per turismo o affari è necessario l’ETA, richiedibile su www.cic.gc.ca/english/visit/eta-start.asp

USA: passaporto elettronico rilasciato a partire dal 26/10/2006. Per viaggi fino a 90 gg. per turismo o affari è necessario l’ESTA, richiedibile su https://esta.cbp.dhs.gov/esta/

Russia: passaporto e visto: informazioni e moduli su www.giverviaggi.com.

Le informazioni relative ai documenti per l’espatrio sono indicative e nessuna responsabilità può essere attribuita alla società organizzatrice in caso di variazioni o malintesi. Nessun rimborso spetterà a chi non potesse effettuare il viaggio per mancanza o inesattezza dei previsti documenti personali di espatrio.

QUOTE DI PARTECIPAZIONE

Tutte le quote sono per persona in Euro e comprendono:

  • trasporto aereo come specificato

in programma su voli designati dall’operatore con posti contingentati

e nelle classi previste;

  • voli interni ove previsto;
  • la franchigia bagaglio in stiva da minimo 15 a massimo 23 kg, in base a quanto previsto dalla compagnia aerea che effettua il servizio;
  • sistemazione in alberghi della categoria indicata in programma, camere a due letti con vasca da bagno o doccia e servizi privati;
  • tutte le prime colazioni ed i pasti principali indicati nei rispettivi programmi;
  • trasferimenti ove previsto.

Le quote non comprendono:

  • spese di iscrizione;
  • tasse aeroportuali ove non indicato;
  • qualsiasi servizio non indicato

in programma;

  • vino, bevande e tutti gli extra in genere;
  • i pasti non indicati;
  • mance e facchinaggi;
  • polizza assicurativa obbligatoria.

Voli speciali diretti da Milano Malpensa

Enter Air è una compagnia aerea con sede a Varsavia, Enter Air iniziò le operazioni commerciali nel 2010, divenendo in poco

tempo la più grande ed importante compagnia charter polacca.

Andata

Milano Malpensa        partenza             ore 10:00

Tromsø                       arrivo                  ore 14:15

Ritorno

Tromsø                       partenza             ore 15:10

Milano Malpensa        arrivo                  ore 19:20

Operativi voli e compagnia aerea soggetti

a riconferma.

Franchigia bagaglio in stiva 15 Kg.

Franchigia bagaglio a mano 5 Kg.

SISTEMAZIONI ALBERGHIERE

Gli alberghi che vengono proposti nel presente catalogo sono quelli reputati con il miglior rapporto qualità/prezzo e talvolta rappresentano la miglior proposta disponibile nell’area visitata.

Le camere

Gli alberghi, di tipo internazionale, nel nord della Scandinavia sono essenziali e, talvolta, con camere molto piccole. Le camere doppie sono definite di categoria standard con due letti separati.

Sistemazione in camera singola:

per supplemento singola si intende l’utilizzo di una camera per una sola persona pertanto nella maggior parte dei casi la camera assegnata è dotata di un solo letto singolo, non si intende la camera doppia ad uso singolo.

Sistemazione in camera tripla/quadrupla

Le sistemazioni in camera tripla e quadrupla prevedono l’aggiunta di uno o due letti pieghevoli, di un letto a castello o di un divano letto. Le dimensioni delle triple/quadruple sono piuttosto ridotte pertanto si sconsiglia il soggiorno di 3 o 4 adulti nella nella stessa camera.

nota bene

A causa delle ultime disposizioni sanitarie

in tutti gli alberghi viene garantita la sanificazione secondo le regole emesse dal Paese ospitante.

Le colazioni ed i pasti verranno serviti al tavolo nel rispetto delle distanze fisiche.

LA CUCINA

Oggi la cucina scandinava è considerata tra le migliori al mondo. Molti cuochi norvegesi, svedesi, danesi e finlandesi hanno ottenuto riconoscimenti internazionali grazie alla capacità di abbinare i prodotti di provenienza biologica e naturale alla tradizione.

Quindi l’utilizzo di materia prima a chilometro zero ha fatto sì che vengano realizzati piatti d’eccellenza. Il pesce è la materia prima d’eccellenza: baccalà, halibut, salmone, gamberetti, crostacei, granchio reale. In Lapponia molto diffusi sono i piatti a base di carne di renna.  Anche la carne di agnello viene impiegata normalmente come quella di alce.

La prima colazione a buffet consiste i piatti salati e dolci della tradizione nazionale di ogni Paese (si possono facilmente trovare aringhe, salmone, carne di renna, baccala’). Quasi in tutte le strutture è possibile avere latte caldo e caffè (talvolta anche espresso).

In molti Paesi il pranzo consiste in un piatto frugale mentre la cena rappresenta il pasto principale della giornata.

– Informazioni riguardanti intolleranze o allergie devono essere comunicate al momento

della prenotazione. Se comunicate successivamente non possiamo garantire l’attuazione necessaria.

Nei Paesi Scandinavi il costo del vino è molto elevato a causa delle tasse di importazione esistenti.

cosa mettere in valigia

A nord del Circolo Polare Artico può fare piuttosto freddo in questo periodo dell’anno.

Non dimenticatevi di portare abiti caldi.

  1. SCARPONI INVERNALI CON UNA BUONA PRESA
  2. PIUMINO PESANTE
  3. CAPPELLO E GUANTI CALDI
  4. CALZE DI LANA
  5. SCIARPA
  6. MAGLIONE DI LANA O PILE
  7. PANTALONI CALDI E IMPERMEABILI
  8. MAGLIA E PANTALONI INTIMI TERMICI

CLIMA

L’inverno al Grande Nord è caratterizzato da un clima rigido, ma ben più mite di quanto si possa pensare. Già dall’inizio di marzo le giornate sono limpide e il sole comincia a riscaldare, mentre di notte la temperatura scende ancora sotto lo zero. Anche se al di sopra del Circolo Polare Artico e all’interno della penisola scandinava le temperature possono scendere sotto i -10 °C, la corrente del golfo mitiga il clima della costa norvegese mantenendone le acque sgombre dai ghiacci anche nei mesi più freddi. Verso est il clima è più continentale e durante l’inverno il mar Baltico ghiaccia.

Nel Canada orientale le temperature vanno da -15 a -3 °C mentre a Yellowknife l’escursione è tra -25 e -1 °C. Nello Yellowstone le temperature in inverno vanno da -15 a +1 °C a  con buon innevamento e molte giornate di sole. A Vancouver nevica di rado e le temperature sono decisamente più miti.

L’AURORA BOREALE

È un fenomeno occasionale causato della collisione tra particelle caricate elettricamente provenienti dal sole e atomi di gas presenti nell’atmosfera terrestre. Il colore dell’aurora dipende dal tipo di particelle gassose impattate: l’ossigeno causa sia di quelle del colore più comune, il verde pallido, che di quelle più rare, rosse, l’azoto invece blu o porpora. L’aurora può essere osservata sia nell’emisfero boreale che australe, in un’area ovale con il polo magnetico al centro. Nel nostro emisfero le zone migliori per vederla sono la Lapponia finlandese, norvegese e svedese, l’Islanda, la punta meridionale della Groenlandia, Siberia, Canada e Alaska. L’inverno, grazie ai lunghi periodi di oscurità e la frequenza di notti limpide, è la stagione migliore per osservarle. Le condizioni necessarie per avvistare un’aurora si hanno in assenza di inquinamento luminoso e atmosferico, meteo favorevole e cielo terso. Generalmente l’orario migliore per vedere un’aurora è verso mezzanotte.

    • Giver
    • Cataloghi
    • Contatti operativi
    • Iscriviti alla newsletter
    • Assicurazione
    • CONDIZIONI GENERALI
    • Privacy
    • Area agenzie
    • Trova agenzie
  • Seguici su Instagram
  • Seguici su Facebook
  • Contattaci

Giver Viaggi e Crociere s.r.l. - PIVA 00270550106 | credits

Questo sito utilizza cookie e analytics anche di terze parti, necessari al suo corretto funzionamento nonché alla visualizzazione e condivisione sui social network di contenuti. Proseguendo la navigazione (scorrendo la pagina) o chiudendo questo banner o cliccando sul tasto "Accetta" si presta il consenso all'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni clicca quiACCETTA