Giver

  • Scegli la meta
    • Crociere Fluviali
      Crociere Fluviali
    • Il Grande Nord
      Il Grande Nord
    • Aurora Boreale
      Aurora Boreale
    • Hurtigruten
      Hurtigruten
    • Il Grande Canada
      Il Grande Canada
    • Stati Uniti
      Stati Uniti
    • Il Mondo di Babbo Natale
      Il Mondo di Babbo Natale
    • Islanda
      Islanda
  • Pianifica il tuo viaggio
  • Trova agenzie
  • Home
  • Destinazioni
    • Crociere Fluviali
    • Il Grande Nord
    • Aurora Boreale
    • Hurtigruten
    • Il Grande Canada
    • Stati Uniti
  • Chi siamo
  • Cataloghi
  • Trova agenzie
  • Contatti operativi
  • Seguici su Instagram
  • Seguici su Facebook
  • Contattaci

Premi invio per cercare o ESC per chiudere

  • Seguici su Instagram
  • Seguici su Facebook
  • Contattaci

Home > Crociere Fluviali > Danubio > Appunti di viaggio

Appunti di viaggio

VIENNA 

La capitale austriaca, con più di tre milioni di visitatori ogni anno, è tra le città più visitate d’Europa.  Le sue origini si perdono nella notte dei tempi; già nel quinto secolo a.C. vi erano insediamenti, ma è con il regno asburgico, del quale è stata capitale per quasi sette secoli, che raggiunse il suo massimo splendore. Il suo passato imperiale è presente ancora oggi: il Palazzo Imperiale, il castello di Schoenbrunn, i principeschi palazzi lungo la Ringstrasse … ma Vienna è anche musica, orchestre di livello eccellente, 50 teatri, festival  e mille diverse manifestazioni; cultura, con più di cento musei; occasioni di tranquillo relax, gustandosi la celeberrima Sacher o sostando in un Heurigen, le caratteristiche taverne dei produttori di vino.

BRATISLAVA

Situata ai piedi dei monti Carpazi e attraversata dal Danubio, la capitale della Slovacchia offre numerose attrazioni: un centro storico animato ed affascinante dove  palazzi barocchi, fontane e romantiche strade si susseguono; un bellissimo panorama della città si può godere dall’alto del suo Castello con le quattro torri che, sebbene distrutto e ricostruito più volte nel corso della sua lunga storia, rimane il simbolo della città.

BUDAPEST

Nata a fine ottocento dall’unificazione di Pest, Buda e Obuda, Budapest capitale dell’Ungheria, è una delle più belle città del mondo attraversata dal Danubio che la separa dalla pianura circostante. Il suo ricco passato ed un’eredità culturale unica al mondo  hanno contribuito alla nascita della sua fama quale “Regina del Danubio”.

Innumerevoli sono i luoghi di interesse : la piazza degli Eroi, il Bastione dei Pescatori, il Palazzo Reale, le caverne, labirintiche grotte di stalattiti, musei, chiese e bagni termali, con oltre cento sorgenti e 12 bagni.

BELGRADO

Questa città ha origini antichissime: fondata nel IV sec. a.C alla confluenza del Danubio con il fiume Sava ha sempre svolto un  importante ruolo come centro commerciale per i traffici tra oriente ed occidente. Ha avuto vicissitudini storiche travagliate, distrutta e ricostruita per ben 38 volte, lungo tutta la sua lunga storia  fatta di dominazioni romane, bizantine e turche. Dopo essere stata capitale  della Jugoslavia è diventata, in seguito alla frantumazione della vecchia Federazione Jugoslava, capitale della Serbia. Oggi è una città moderna ricca di musei, teatri, grandi parchi e belle spiagge sulle rive dei fiumi.  Di particolare interesse la Fortezza Kalemegdan che domina dall’alto la confluenza del Danubio e del Sava.

BUCAREST

E’ la capitale della  Romania, situata tra il Danubio ed i monti Carpazi. Di origini remote, alcuni scavi hanno rilevato insediamenti preistorici risalenti ad oltre 150.000 anni fa, si è sviluppata in modo determinante durante il periodo ottomano. L’aspetto odierno deriva dal progetto architettonico successivo alla seconda guerra mondiale e proseguito negli anni ’80 sotto il dittatore Ceausescu. La nuova Bucarest è caratterizzata da grandi piazze e viali, di particolare interesse le numerose chiese in stile bizantino.

SOFIA

Fondata nel VII sec. a.C.  Sofia è tra le capitali più antiche d’ Europa (dopo Atene e Roma) e la maggiore città della Bulgaria. E’ situata nella parte occidentale del paese ai piedi del monte Vitosa, un massiccio con un’altitudine media di 1500 m., che  contribuisce a mitigarne il clima. Fondata oltre 7000 anni fa dai traci venne successivamente ricostruita da Alessandro Magno, nel IV secolo a.C.,

fortificata da Traiano, nel I sec. a.C., distrutta da Attila, nel 441, con un successivo susseguirsi di  dominazioni turche e bizantine  ancora visibili nei resti della città antica.

VIDIN

E’ una delle più antiche città bulgare lungo il Danubio, capoluogo dell’omonima regione.

Di particolare interesse la Fortezza Bada Vida e la Moschea

DONJI MILANOVIC

E’ una cittadina ubicata nella parte orientale della Serbia, in riva al lago Djerdap sul Danubio, conta circa 3.000 abitanti: costituisce la tappa  per raggiungere l’importante sito mesolitico di Lepenski Vir, a 14 km dal centro di Donji Milanovac, sito archeologico sotto la protezione dell’Unesco.

PORTE DI FERRO

Con questo termine viene definita la stretta gola che segna il confine tra la Serbia e la Romania, tra  Balcani e Carpazi. Si tratta del canyon più profondo d’Europa, un paesaggio unico nel suo genere, una gola lunga un centinaio di chilometri con acque profonde anche  50 metri.

MOHACS

E’ una tappa di frontiera tra la Serbia e l’Ungheria di cui è la città più meridionale; il suo nome è legato alla battaglia che vi si svolse nel 1526 dopo la quale il territorio passò sotto il dominio turco. Nel 400° anniversario della battaglia è stata costruita a commemorazione una chiesa in stile bizantino.

PECS

Nel 2010 è stata capitale europea della cultura.

E’ una stupenda città d’arte con una storia di oltre 2000 anni; vi si trovano reperti d’epoca romana e templi turchi con cupole e minareti.

NOVI SAD

Conosciuta per essere un crogiolo di etnie diverse, capitale della regione della Vojodina, terza città della Serbia, si estende su un ampio e ricco territorio al confine con l’Ungheria, grazioso sito storico pieno di vita, con molti parchi, ristoranti, boutiques ecc.

VUKOVAR

Maggior centro croato lungo il Danubio  si trova in una regione di frontiera dove nei secoli si sono incontrate e scontrate numerose popolazioni di diversa nazionalità: ungheresi, tedeschi, ebrei, serbi e croati.   Interessante il centro storico con importanti costruzioni barocche.

ILOK

Comune della Croazia, situato su una collina che domina il Danubio che in quel tratto separa la Croazia dalla Regione serba della Voivodina, è il luogo di incontro tra Oriente ed Occidente, il centro abitato più ad est della Croazia con quasi 6.000 abitanti, sorto armoniosamente sulle rive di questo grande fiume, stretto tra i pendii della “Fruska Gora ed incantevoli vigneti, Ilok è infatti il regno danubiano dei vini con il suo pregiato Traminac, uno dei tanti vitigni coltivati su queste terre.

Nella città si trova un monastero francescano, popolare meta turistica.

LE ATTRATTIVE IDROGRAFICHE DELL’ITINERARIO

Il Danubio

Con il suoi 2.902 km è il secondo fiume europeo (dopo il Volga) ed è il più lungo  fiume navigabile dell’Unione Europea, nasce  nella Foresta  Nera e sfocia nel Mar Nero.

Attraversa 10 paesi da ovest ad est: Germania, Austria, Slovacchia, Ungheria, Croazia, Serbia, Bulgaria, Romania, Moldavia, ed Ucraina, mutando aspetto, colore: blu, malva, grigio … e nome: Donau, Duna, Dunav e Dunarea. Durante la navigazione si attraversano diverse chiuse:  la chiusa di Freudenau con un dislivello di 10 metri; la chiusa di Gabcikovo, al confine tra Slovacchia e Ungheria, con un dislivello di 20 mt.;  la chiusa Djerdap I, con un dislivello di 28 mt, bicamere ognuna di 14 mt,; la  chiusa  di Djerdap II con 1 sola camera ed  un dislivello di 10 metri.

La Sava

È uno dei maggiori affluenti del Danubio (con il quale si congiunge a Belgrado). Lungo i 945 chilometri del suo corso   attraversa  quattro Paesi: Slovenia, Croazia, Bosnia ed Erzegovina (ne traccia il confine settentrionale) e Serbia e sotto la fortezza di Belgrado sfocia nel Danubio.

  • A bordo della M/n Aurora****
  • Lungo il Danubio Blu
  • A bordo della M/n Vivienne lungo il Danubio Blu
  • Appunti di viaggio
  • Informazioni utili
  • Escursioni facoltative
  • Le località che visiterete lungo il Danubio
  • A bordo della M/n Kleine Prinz
    • Giver
    • Cataloghi
    • Contatti operativi
    • Iscriviti alla newsletter
    • Assicurazione
    • CONDIZIONI GENERALI
    • Privacy
    • Area agenzie
    • Trova agenzie
  • Seguici su Instagram
  • Seguici su Facebook
  • Contattaci

Giver Viaggi e Crociere s.r.l. - PIVA 00270550106 | credits

Questo sito utilizza cookie e analytics anche di terze parti, necessari al suo corretto funzionamento nonché alla visualizzazione e condivisione sui social network di contenuti. Proseguendo la navigazione (scorrendo la pagina) o chiudendo questo banner o cliccando sul tasto "Accetta" si presta il consenso all'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni clicca quiACCETTA