Le località che visiterete lungo il Reno
Amsterdam
Definita la Venezia del Nord per il suo sistema di canali, la splendida capitale olandese, è anche uno dei maggiori centri rinascimentali d’Europa. E’ una delle mete turistiche più richieste poiché in essa passato e futuro si fondono in modo armonioso: capitale del divertimento, sede di prestigiosi musei, paradiso dello shopping, inoltre ricca di architetture antiche e moderne.
Andernach
E’ una città tedesca della Renania Palatinato che conta circa 30.000 abitanti. Ha origini storiche, in epoca romana fu sede di un forte ausiliario dell’esercito romano fin dal tempo dell’Imperatore Tiberio. Tra le sue attrattive la Chiesa di Santa Maria Assunta ed il Castello risalenti al XIII sec.
Anversa
Città storica del Belgio dalla bellezza composita: castelli medievali, residenze art nouveau, ville neorinascimentali creano un’atmosfera sofisticata e magica. Anversa, Antwerpen in fiammingo, è la seconda città del Belgio ed il maggior centro delle Fiandre. Il cuore della città è la triangolare piazza del mercato, la Grotemarkt, sulla quale si affaccia il bellissimo palazzo del municipio del XV sec,
E’ anche conosciuta per essere la città di Peter Paul Rubens, il più celebre pittore fiammingo, del quale vi si conservano numerose opere.
Arnhem
Capoluogo della provincia della Gheldria, nella bassa valle del Reno, si trova al centro di una zona ricca di colline e boschi. Antica città della Lega anseatica ha avuto una storia ricca e movimentata che si rispecchia nei suoi monumenti.
Basilea
Capoluogo dell’omonimo cantone è la seconda città svizzera per numero di abitanti ed è situata al confine con la Francia e la Germania. Su di una grande ansa del Reno sorge la città vecchia caratterizzata da un bellissimo duomo gotico, cinque grandi ponti la collegano alla parte nuova della città che sorge sull’opposta sponda.
E’ sede di una prestigiosa università e ricca di musei e di centri espositivi
Braubach
Conosciuta come la città del vino e delle rose è adagiata intorno alla collina su cui sorge l’imponente castello di Marksburg, una rocca fortificata, risalente all’XI sec. posta a difesa della valle, oggi emblema della città caratterizzata anche dagli stretti e pittoreschi vicoli e le case a graticcio.
Bruges
Capoluogo della Fiandra occidentale Bruges, in fiammingo Brugge, è la città medievale meglio conservata d’Europa, vera e propria città museo dove tutto sembra essersi fermato al XIII secolo: i palazzi, le chiese, i canali, i vecchi ponti, la piazza del mercato con le caratteristiche guglie appuntite, il Burg con il trecentesco municipio gotico, il Beghinaggio incantevole oasi di pace e di silenzio. Un susseguirsi di angoli suggestivi e una magica atmosfera d’altri tempi.
Bruxelles
Capitale del Belgio e sede dell’Unione Europea è una città cosmopolita nella quale splendidamente convivono passato barocco ed avveniristiche costruzioni. Il cuore di Bruxelles è la Grand Place, dove si trova l’Hotel de Ville, il bellissimo palazzo comunale dalla torre alta 100 metri sormontata dalla statua di San Michele. ….. Ed inoltre boutique, mercatini di antiquariato, ristoranti, brasserie e pasticcerie dove il cioccolato regna sovrano.
Coblenza
Situata alla confluenza di Mosella e Reno, questa antica città è un importante centro del medio Reno dominata dalla possente fortezza Ehrenbreitstein. Nel pittoresco centro storico dalle vie lastricate contornate da edifici ornati si trovano la chiesa di St. Castore, il parco Blumenhof ed il Palazzo del Principe Elettore.
Colonia
Città romana sorta su di un insediamento celtico situata in strategica posizione sulle rive del Reno. E’ sede di un’importante università e centro fieristico internazionale nonché città d’arte di altissimo livello; il duomo di Colonia, che secondo la tradizione conserva le reliquie dei Re Magi, è il monumento più visitato della Germania.
Delft
Comune olandese conosciuto in tutto il mondo per le sue porcellane, le famose maioliche dai colori azzurro e bianco. I canali, gli eleganti palazzi, i ponticelli, i viali alberati concorrono a formare un’atmosfera magica che incanta i visitatori.
Dordrecht
E’ una città dei Paesi Bassi, una delle più antiche , è tuttavia una città dinamica posta all’incrocio di importanti vie d’acqua con un braccio secondario della Mosa, si trova su di un’isola del delta del Reno, della Mosa e della Schelda, ed è ricca di edifici storici ed attrazioni culturali.
Dusseldorf
Importante porto fluviale situato alla confluenza di Reno e Dussel pur essendo una città prevalentemente moderna conserva ancora significativi edifici antichi: la chiesa di St. Lambertus, l’antica residenza principesca Jagerhof, il Palazzo Comunale, la chiesa barocca di St. Andreas che si integrano piacevolmente con il restante ambiente moderno caratterizzati dal nuovo teatro, il Schauspielhaus, e dal grattacielo Thyssen.
Di particolare interesse turistico il centro storico, Altstadt, ricco di birrerie e ristoranti e la Koningsallee, la lussuosa strada principale considerata una delle più eleganti d’Europa.
L’Aja (in olandese Den Haag)
Sede del governo olandese, pur non essendo più la capitale ha uno skyline moderno che coesiste in perfetta armonia con l’antico centro storico. Parchi, musei, grandiosi edifici, il suo ricco patrimonio culturale contribuiscono a renderla una delle principali mete turistiche olandese. Conosciuta internazionalmente come simbolo di libertà quale sede della Corte Internazionale di Giustizia.
Magonza
Capitale della Renania Palatinato sorge alla confluenza di Reno e Meno. Città natale di Gutenberg, inventore della stampa, nel museo che porta il suo nome si trova una preziosa raccolta di antichi volumi. Il centro storico è caratterizzato dai romantici vicoli, dalle tipiche case a graticcio e dalla maestosa cattedrale, che ospita le famose vetrate di Chagall, il principale edificio gotico della città. L’epoca barocca fu quella di maggior splendore e di sviluppo urbanistico della città con risultati ancor oggi visibili.
Mannheim
Città del Baden-Wuttemberg sorge sulla confluenza del Reno e del Neckar ed è il principale porto interno tedesco. Unica città della Germania a pianta quadrangolare è dominata dall’enorme castello del XVIII secolo che ospita l’importante università. Meritano una visita il centro storico, il castello e la Fredrichsplatz.
Heidelberg
E’ una città con circa 150.000 abitanti, di cui circa un terzo studenti, situata nel Baden-Württemberg sulle rive del fiume Neckar. È un importante centro industriale, per le numerose industrie del tabacco, meccaniche, cartarie ed elettrotecniche; ma soprattutto universitario poiché ospita la più antica università della Germania, fondata nel 1386 da Roberto I, oltre ad altri importanti e prestigiosi centri culturali e scientifici a livello mondiale quali l’Accademia della Scienza e della Biologia .
Nimega
Antica città della Gheldria, ha origini celtiche e romane, è infatti la più antica città olandese avendo da poco festeggiato i suoi 2000 anni di storia.
Unica città dei Paesi Bassi ad essere edificata in collina, è considerata la porta della regione dei fiumi. Unisce armoniosamente edifici storici a
Pregevoli esempi di architettura moderna.
Rotterdam
Seconda città dell’Olanda e tra i maggiori porti al mondo, Rotterdam deve il suo nome alla costruzione di una diga (dam) lungo il fiume Rotte. Molti sono gli angoli caratteristici; il quartiere Delshaven, con le case ed i magazzini risalenti al XVI secolo, la basilica di San Laurens. Il Municipio, il Palazzo delle Poste, il Palazzo della Borsa, i grandi magazzini De Bijenkorf. I principali musei si trovano nell’area del porto, fulcro della vita commerciale, e nella zona dei parchi.
Rudesheim
Noto centro vinicolo sorge sulle colline che discendono verso il Reno. Di origini antiche, conserva ancora parte delle mura del XV sec. ed il castello Broemserburg, dalla storia millenaria oggi sede del Museo del Vino. Nella pittoresca via Grosselgasse si trovano le taverne e le enoteche meta di turisti.
Strasburgo
Città francese della valle del basso Reno è il principale centro dell’Alsazia. La sua straordinaria posizione geografica, al centro dei grandi nodi di comunicazione internazionale (il suo nome significa appunto incrocio di strade) e la sua storia hanno favorito la sua elezione a sede delle istituzioni europee. Particolarmente pittoreschi i canali che circondano la città vecchia ed i Ponts-Couverts, i ponti coperti collegati alle torri di guardia medievali, ed il vecchio quartiere dei conciatori ricco di mulini. Splendida la cattedrale di Notre Dame, capolavoro di intrecci e ricami in arenaria.
Svolge il ruolo di capitale politica d’Europa in quanto sede del Parlamento Europeo e del Consiglio d’Europa.
Utrecht
E’ una città universitaria di origini medioevali il cui centro si raccoglie intorno alla torre del duomo, alta 112 metri, la più alta di tutto il paese e simbolo della città. Gli incantevoli canali che la attraversano contribuiscono a creare un’atmosfera speciale così come gli eleganti edifici dei sec. XVI e XVII, l’epoca d’oro olandese quando il paese era una grande potenza coloniale.
Zaanse Schans
Situata a pochi chilometri da Amsterdam, questa località nel XVIII sec. era una regione industriale con oltre 700 mulini a vento.
Oggi si tratta di un vero e proprio museo all’aperto dove si possono osservare oltre ai mulini anche le caratteristiche casette in legno pitturate di verde.
Home > Crociere Fluviali > Reno > Le località che visiterete lungo il Reno
Le località che visiterete lungo il Reno
Amsterdam
Definita la Venezia del Nord per il suo sistema di canali, la splendida capitale olandese, è anche uno dei maggiori centri rinascimentali d’Europa. E’ una delle mete turistiche più richieste poiché in essa passato e futuro si fondono in modo armonioso: capitale del divertimento, sede di prestigiosi musei, paradiso dello shopping, inoltre ricca di architetture antiche e moderne.
Andernach
E’ una città tedesca della Renania Palatinato che conta circa 30.000 abitanti. Ha origini storiche, in epoca romana fu sede di un forte ausiliario dell’esercito romano fin dal tempo dell’Imperatore Tiberio. Tra le sue attrattive la Chiesa di Santa Maria Assunta ed il Castello risalenti al XIII sec.
Anversa
Città storica del Belgio dalla bellezza composita: castelli medievali, residenze art nouveau, ville neorinascimentali creano un’atmosfera sofisticata e magica. Anversa, Antwerpen in fiammingo, è la seconda città del Belgio ed il maggior centro delle Fiandre. Il cuore della città è la triangolare piazza del mercato, la Grotemarkt, sulla quale si affaccia il bellissimo palazzo del municipio del XV sec,
E’ anche conosciuta per essere la città di Peter Paul Rubens, il più celebre pittore fiammingo, del quale vi si conservano numerose opere.
Arnhem
Capoluogo della provincia della Gheldria, nella bassa valle del Reno, si trova al centro di una zona ricca di colline e boschi. Antica città della Lega anseatica ha avuto una storia ricca e movimentata che si rispecchia nei suoi monumenti.
Basilea
Capoluogo dell’omonimo cantone è la seconda città svizzera per numero di abitanti ed è situata al confine con la Francia e la Germania. Su di una grande ansa del Reno sorge la città vecchia caratterizzata da un bellissimo duomo gotico, cinque grandi ponti la collegano alla parte nuova della città che sorge sull’opposta sponda.
E’ sede di una prestigiosa università e ricca di musei e di centri espositivi
Braubach
Conosciuta come la città del vino e delle rose è adagiata intorno alla collina su cui sorge l’imponente castello di Marksburg, una rocca fortificata, risalente all’XI sec. posta a difesa della valle, oggi emblema della città caratterizzata anche dagli stretti e pittoreschi vicoli e le case a graticcio.
Bruges
Capoluogo della Fiandra occidentale Bruges, in fiammingo Brugge, è la città medievale meglio conservata d’Europa, vera e propria città museo dove tutto sembra essersi fermato al XIII secolo: i palazzi, le chiese, i canali, i vecchi ponti, la piazza del mercato con le caratteristiche guglie appuntite, il Burg con il trecentesco municipio gotico, il Beghinaggio incantevole oasi di pace e di silenzio. Un susseguirsi di angoli suggestivi e una magica atmosfera d’altri tempi.
Bruxelles
Capitale del Belgio e sede dell’Unione Europea è una città cosmopolita nella quale splendidamente convivono passato barocco ed avveniristiche costruzioni. Il cuore di Bruxelles è la Grand Place, dove si trova l’Hotel de Ville, il bellissimo palazzo comunale dalla torre alta 100 metri sormontata dalla statua di San Michele. ….. Ed inoltre boutique, mercatini di antiquariato, ristoranti, brasserie e pasticcerie dove il cioccolato regna sovrano.
Coblenza
Situata alla confluenza di Mosella e Reno, questa antica città è un importante centro del medio Reno dominata dalla possente fortezza Ehrenbreitstein. Nel pittoresco centro storico dalle vie lastricate contornate da edifici ornati si trovano la chiesa di St. Castore, il parco Blumenhof ed il Palazzo del Principe Elettore.
Colonia
Città romana sorta su di un insediamento celtico situata in strategica posizione sulle rive del Reno. E’ sede di un’importante università e centro fieristico internazionale nonché città d’arte di altissimo livello; il duomo di Colonia, che secondo la tradizione conserva le reliquie dei Re Magi, è il monumento più visitato della Germania.
Delft
Comune olandese conosciuto in tutto il mondo per le sue porcellane, le famose maioliche dai colori azzurro e bianco. I canali, gli eleganti palazzi, i ponticelli, i viali alberati concorrono a formare un’atmosfera magica che incanta i visitatori.
Dordrecht
E’ una città dei Paesi Bassi, una delle più antiche , è tuttavia una città dinamica posta all’incrocio di importanti vie d’acqua con un braccio secondario della Mosa, si trova su di un’isola del delta del Reno, della Mosa e della Schelda, ed è ricca di edifici storici ed attrazioni culturali.
Dusseldorf
Importante porto fluviale situato alla confluenza di Reno e Dussel pur essendo una città prevalentemente moderna conserva ancora significativi edifici antichi: la chiesa di St. Lambertus, l’antica residenza principesca Jagerhof, il Palazzo Comunale, la chiesa barocca di St. Andreas che si integrano piacevolmente con il restante ambiente moderno caratterizzati dal nuovo teatro, il Schauspielhaus, e dal grattacielo Thyssen.
Di particolare interesse turistico il centro storico, Altstadt, ricco di birrerie e ristoranti e la Koningsallee, la lussuosa strada principale considerata una delle più eleganti d’Europa.
L’Aja (in olandese Den Haag)
Sede del governo olandese, pur non essendo più la capitale ha uno skyline moderno che coesiste in perfetta armonia con l’antico centro storico. Parchi, musei, grandiosi edifici, il suo ricco patrimonio culturale contribuiscono a renderla una delle principali mete turistiche olandese. Conosciuta internazionalmente come simbolo di libertà quale sede della Corte Internazionale di Giustizia.
Magonza
Capitale della Renania Palatinato sorge alla confluenza di Reno e Meno. Città natale di Gutenberg, inventore della stampa, nel museo che porta il suo nome si trova una preziosa raccolta di antichi volumi. Il centro storico è caratterizzato dai romantici vicoli, dalle tipiche case a graticcio e dalla maestosa cattedrale, che ospita le famose vetrate di Chagall, il principale edificio gotico della città. L’epoca barocca fu quella di maggior splendore e di sviluppo urbanistico della città con risultati ancor oggi visibili.
Mannheim
Città del Baden-Wuttemberg sorge sulla confluenza del Reno e del Neckar ed è il principale porto interno tedesco. Unica città della Germania a pianta quadrangolare è dominata dall’enorme castello del XVIII secolo che ospita l’importante università. Meritano una visita il centro storico, il castello e la Fredrichsplatz.
Heidelberg
E’ una città con circa 150.000 abitanti, di cui circa un terzo studenti, situata nel Baden-Württemberg sulle rive del fiume Neckar. È un importante centro industriale, per le numerose industrie del tabacco, meccaniche, cartarie ed elettrotecniche; ma soprattutto universitario poiché ospita la più antica università della Germania, fondata nel 1386 da Roberto I, oltre ad altri importanti e prestigiosi centri culturali e scientifici a livello mondiale quali l’Accademia della Scienza e della Biologia .
Nimega
Antica città della Gheldria, ha origini celtiche e romane, è infatti la più antica città olandese avendo da poco festeggiato i suoi 2000 anni di storia.
Unica città dei Paesi Bassi ad essere edificata in collina, è considerata la porta della regione dei fiumi. Unisce armoniosamente edifici storici a
Pregevoli esempi di architettura moderna.
Rotterdam
Seconda città dell’Olanda e tra i maggiori porti al mondo, Rotterdam deve il suo nome alla costruzione di una diga (dam) lungo il fiume Rotte. Molti sono gli angoli caratteristici; il quartiere Delshaven, con le case ed i magazzini risalenti al XVI secolo, la basilica di San Laurens. Il Municipio, il Palazzo delle Poste, il Palazzo della Borsa, i grandi magazzini De Bijenkorf. I principali musei si trovano nell’area del porto, fulcro della vita commerciale, e nella zona dei parchi.
Rudesheim
Noto centro vinicolo sorge sulle colline che discendono verso il Reno. Di origini antiche, conserva ancora parte delle mura del XV sec. ed il castello Broemserburg, dalla storia millenaria oggi sede del Museo del Vino. Nella pittoresca via Grosselgasse si trovano le taverne e le enoteche meta di turisti.
Strasburgo
Città francese della valle del basso Reno è il principale centro dell’Alsazia. La sua straordinaria posizione geografica, al centro dei grandi nodi di comunicazione internazionale (il suo nome significa appunto incrocio di strade) e la sua storia hanno favorito la sua elezione a sede delle istituzioni europee. Particolarmente pittoreschi i canali che circondano la città vecchia ed i Ponts-Couverts, i ponti coperti collegati alle torri di guardia medievali, ed il vecchio quartiere dei conciatori ricco di mulini. Splendida la cattedrale di Notre Dame, capolavoro di intrecci e ricami in arenaria.
Svolge il ruolo di capitale politica d’Europa in quanto sede del Parlamento Europeo e del Consiglio d’Europa.
Utrecht
E’ una città universitaria di origini medioevali il cui centro si raccoglie intorno alla torre del duomo, alta 112 metri, la più alta di tutto il paese e simbolo della città. Gli incantevoli canali che la attraversano contribuiscono a creare un’atmosfera speciale così come gli eleganti edifici dei sec. XVI e XVII, l’epoca d’oro olandese quando il paese era una grande potenza coloniale.
Zaanse Schans
Situata a pochi chilometri da Amsterdam, questa località nel XVIII sec. era una regione industriale con oltre 700 mulini a vento.
Oggi si tratta di un vero e proprio museo all’aperto dove si possono osservare oltre ai mulini anche le caratteristiche casette in legno pitturate di verde.