Le località che visiterete
Mosca
Mosca è la più grande città russa con circa 11 milioni di abitanti, occupa un’area di circa 1.100 km quadrati, nonostante oggi sia una capitale moderna e cosmopolita, conserva ancora inalterata l’atmosfera del suo glorioso passato che si rivela con lo splendore delle chiese e dei palazzi quali il famoso Cremlino, la Cattedrale di San Basilio risalente al XVI secolo con le sue torri variopinte, il Teatro Bolshoi. Magnificente è la sua Piazza Rossa, considerata il simbolo della Russia dove si affaccia, opposto al Cremlino, l’edificio dei magazzini GUM piacevole sosta per lo shopping ed emblema dell’evoluzione capitalistica e del consumismo che ha dato un nuovo volto al paese.
Caratteristica è altresì la strada pedonale Arbat, uno dei punti d’incontro più comune dei musicisti di strada. Da non perdere i Musei di Mosca, tra i più importanti il Museo Pushkin ed il Museo dei Tesori degli Zar (Palazzo Armeria di Stato), dove si possono ammirare i gioielli delle Corone, i troni e l’armeria reale.
Mosca è l’essenza della Russia ed è sicuramente il luogo ideale da visitare per tutti coloro che desiderino assaporare l’atmosfera del passato, del presente e del futuro di questo enorme paese.
San Pietroburgo
San Pietroburgo è la seconda città della Russia in termine di grandezza, ed è ubicata a nord-ovest rispetto a Mosca.
Nel 2003 San Pietroburgo ha compiuto 300 anni; fondata da Pietro il Grande per contrastare la potenza della Svezia con la creazione di un avamposto sul Baltico , oggi è una città romantica con grandiosi palazzi ed imponenti costruzioni.
Durante i suoi trecento anni di storia la città ha cambiato nome per ben quattro volte: San Pietroburgo, Pietrogrado, Leningrado e poi nuovamente San Pietroburgo, mentre per i suoi abitanti è semplicemente Pietroburgo.
La fama di questa città, oltre alla sua particolare bellezza, è anche dovuta allo stretto legame con la letteratura, basti pensare a Gogol, Tolstoj e Dostoevskij, “Le notti bianche” di quest’ultimo sono diventate un simbolo stesso della città, infatti nel periodo del solstizio d’estate le giornate durano quasi diciotto ore.
E’ costituita da 101 isole , 66 canali e centinaia di ponti che attraversano fiumi e canali, viene denominata infatti la “Venezia del Nord”.
San Pietroburgo costituisce il cuore culturale ed intellettuale della Russia, ed è una delle più belle e famose città del mondo, è ricca di negozi, cafè, teatri, dislocati nella via più importante ed animata, il Nevskij Prospekt, e di opere d’arte quali: la Cattedrale di Sant’Isacco, il Museo dell’Ermitage situato all’interno del Palazzo d’Inverno, dove sono esposte le opere di pittori internazionali, la Fortezza di San Pietro e Paolo.
Ouglitch
Ouglitch è situata su un gomito del fiume Volga, in russo infatti “Ougol” significa gomito. Tra le più antiche colonie slave della regione, una delle tappe del famoso Anello d’Oro, oggi conta circa 40.000 abitanti ed è soprattutto un centro turistico; le maggiori attrazioni sono costituite dal vecchio Cremlino (cittadella), di cui rimangono i resti delle mura in pietra, all’entrata del quale si trova la Cattedrale della Trasfigurazione, risalente al 1713 e, poco distante, si trova la Chiesa espiatoria San Demetrio sul Sangue, forse l’edificio più affascinante dell’insieme architettonico.
Jaroslavl
Jaroslavl è una delle più antiche e celebri città della Russia e uno dei più grandi porti fluviali; la sua privilegiata posizione sul Volga ne ha favorito lo sviluppo commerciale. Da questa città, una delle più belle dell’Anello d’Oro, si godono splendide vedute sul Fiume Volga.
Jaroslavl è rinomata per i suoi artigiani ed altresì per i magnifici affreschi e chiese, quali quella del profeta San’Elia, nonché il Monastero della Trasfigurazione.
Goritzy
Goritzy è un piccolo villaggio situato nei pressi del Lago Bianco, dove sorge il Convento della Resurrezione. A 8 km si trova il famoso Monastero San Cirillo del Lago Bianco, in passato uno dei più importanti luoghi di culto della religione ortodossa, che attualmente ospita un museo di icone, alcune di esse sono le più antiche che si possano trovare in Russia.
Kiji
L’isola di Kiji si trova a nord-est del Lago Onega ed è famosa per la sua architettura in legno, di cui esemplare è la Cattedrale della Trasfigurazione, costruita nel 1714 senza utilizzare neanche un chiodo. Altre costruzioni in legno sono state appositamente trasportate sull’isola al fine di creare un museo all’aperto dell’architettura in legno.
E’ circondata da altre isole ed è molto ricca di volatili, pesci e terre coltivabili. Kiji è altresì conosciuta per i suoi artigiani: ricamatrici, scultori sul legno e soprattutto carpentieri, rinomati in tutta la Russia.
Mandroga
Navigando lungo il fiume Svir, che collega i laghi Onega e Ladoga, nel cuore della Carelia, attraverso paesaggi di rara bellezza, approdiamo nello scalo di Mandroga.
Verchnie Mandrogi (in lingua russa Верхние Мандроги) è un pittoresco luogo di villeggiatura estivo ed invernale localizzato nell’Oblast’ di Leningrado, sosta obbligatoria delle navi da crociera che vi transitano in direzione San Pietroburgo o viceversa. In italiano viene chiamata anche Mandroga.
La penisola di Mandroga si trova in un meandro del fiume Svir’, è caratterizzata dalle ”isbe”, tipiche case rurali costruite con legnami della Carelia.Mandroga offre una graziosa sosta ai viaggiatori per una passeggiata nel villaggio con possibilità di fare un bagno nello Svir, un piacevole pic-nic barbecue all’aperto con folklore, souvenirs, il museo della vodka, un piccolo zoo e altre attrazioni. Passeggiando tra le case colorate si potranno vedere gli artigiani nei loro tradizionali costumi dedicarsi ai loro manufatti come fanno da secoli.
Home > Crociere Fluviali > La via degli Zar > Le località che visiterete
Le località che visiterete
Mosca
Mosca è la più grande città russa con circa 11 milioni di abitanti, occupa un’area di circa 1.100 km quadrati, nonostante oggi sia una capitale moderna e cosmopolita, conserva ancora inalterata l’atmosfera del suo glorioso passato che si rivela con lo splendore delle chiese e dei palazzi quali il famoso Cremlino, la Cattedrale di San Basilio risalente al XVI secolo con le sue torri variopinte, il Teatro Bolshoi. Magnificente è la sua Piazza Rossa, considerata il simbolo della Russia dove si affaccia, opposto al Cremlino, l’edificio dei magazzini GUM piacevole sosta per lo shopping ed emblema dell’evoluzione capitalistica e del consumismo che ha dato un nuovo volto al paese.
Caratteristica è altresì la strada pedonale Arbat, uno dei punti d’incontro più comune dei musicisti di strada. Da non perdere i Musei di Mosca, tra i più importanti il Museo Pushkin ed il Museo dei Tesori degli Zar (Palazzo Armeria di Stato), dove si possono ammirare i gioielli delle Corone, i troni e l’armeria reale.
Mosca è l’essenza della Russia ed è sicuramente il luogo ideale da visitare per tutti coloro che desiderino assaporare l’atmosfera del passato, del presente e del futuro di questo enorme paese.
San Pietroburgo
San Pietroburgo è la seconda città della Russia in termine di grandezza, ed è ubicata a nord-ovest rispetto a Mosca.
Nel 2003 San Pietroburgo ha compiuto 300 anni; fondata da Pietro il Grande per contrastare la potenza della Svezia con la creazione di un avamposto sul Baltico , oggi è una città romantica con grandiosi palazzi ed imponenti costruzioni.
Durante i suoi trecento anni di storia la città ha cambiato nome per ben quattro volte: San Pietroburgo, Pietrogrado, Leningrado e poi nuovamente San Pietroburgo, mentre per i suoi abitanti è semplicemente Pietroburgo.
La fama di questa città, oltre alla sua particolare bellezza, è anche dovuta allo stretto legame con la letteratura, basti pensare a Gogol, Tolstoj e Dostoevskij, “Le notti bianche” di quest’ultimo sono diventate un simbolo stesso della città, infatti nel periodo del solstizio d’estate le giornate durano quasi diciotto ore.
E’ costituita da 101 isole , 66 canali e centinaia di ponti che attraversano fiumi e canali, viene denominata infatti la “Venezia del Nord”.
San Pietroburgo costituisce il cuore culturale ed intellettuale della Russia, ed è una delle più belle e famose città del mondo, è ricca di negozi, cafè, teatri, dislocati nella via più importante ed animata, il Nevskij Prospekt, e di opere d’arte quali: la Cattedrale di Sant’Isacco, il Museo dell’Ermitage situato all’interno del Palazzo d’Inverno, dove sono esposte le opere di pittori internazionali, la Fortezza di San Pietro e Paolo.
Ouglitch
Ouglitch è situata su un gomito del fiume Volga, in russo infatti “Ougol” significa gomito. Tra le più antiche colonie slave della regione, una delle tappe del famoso Anello d’Oro, oggi conta circa 40.000 abitanti ed è soprattutto un centro turistico; le maggiori attrazioni sono costituite dal vecchio Cremlino (cittadella), di cui rimangono i resti delle mura in pietra, all’entrata del quale si trova la Cattedrale della Trasfigurazione, risalente al 1713 e, poco distante, si trova la Chiesa espiatoria San Demetrio sul Sangue, forse l’edificio più affascinante dell’insieme architettonico.
Jaroslavl
Jaroslavl è una delle più antiche e celebri città della Russia e uno dei più grandi porti fluviali; la sua privilegiata posizione sul Volga ne ha favorito lo sviluppo commerciale. Da questa città, una delle più belle dell’Anello d’Oro, si godono splendide vedute sul Fiume Volga.
Jaroslavl è rinomata per i suoi artigiani ed altresì per i magnifici affreschi e chiese, quali quella del profeta San’Elia, nonché il Monastero della Trasfigurazione.
Goritzy
Goritzy è un piccolo villaggio situato nei pressi del Lago Bianco, dove sorge il Convento della Resurrezione. A 8 km si trova il famoso Monastero San Cirillo del Lago Bianco, in passato uno dei più importanti luoghi di culto della religione ortodossa, che attualmente ospita un museo di icone, alcune di esse sono le più antiche che si possano trovare in Russia.
Kiji
L’isola di Kiji si trova a nord-est del Lago Onega ed è famosa per la sua architettura in legno, di cui esemplare è la Cattedrale della Trasfigurazione, costruita nel 1714 senza utilizzare neanche un chiodo. Altre costruzioni in legno sono state appositamente trasportate sull’isola al fine di creare un museo all’aperto dell’architettura in legno.
E’ circondata da altre isole ed è molto ricca di volatili, pesci e terre coltivabili. Kiji è altresì conosciuta per i suoi artigiani: ricamatrici, scultori sul legno e soprattutto carpentieri, rinomati in tutta la Russia.
Mandroga
Navigando lungo il fiume Svir, che collega i laghi Onega e Ladoga, nel cuore della Carelia, attraverso paesaggi di rara bellezza, approdiamo nello scalo di Mandroga.
Verchnie Mandrogi (in lingua russa Верхние Мандроги) è un pittoresco luogo di villeggiatura estivo ed invernale localizzato nell’Oblast’ di Leningrado, sosta obbligatoria delle navi da crociera che vi transitano in direzione San Pietroburgo o viceversa. In italiano viene chiamata anche Mandroga.
La penisola di Mandroga si trova in un meandro del fiume Svir’, è caratterizzata dalle ”isbe”, tipiche case rurali costruite con legnami della Carelia.Mandroga offre una graziosa sosta ai viaggiatori per una passeggiata nel villaggio con possibilità di fare un bagno nello Svir, un piacevole pic-nic barbecue all’aperto con folklore, souvenirs, il museo della vodka, un piccolo zoo e altre attrazioni. Passeggiando tra le case colorate si potranno vedere gli artigiani nei loro tradizionali costumi dedicarsi ai loro manufatti come fanno da secoli.