Giver

  • Scegli la meta
    • Il Mondo di Babbo Natale Il Mondo di Babbo Natale
    • Il Grande Nord Il Grande Nord
    • Il postale dei fiordi norvegesi Il postale dei fiordi norvegesi
    • Crociere di esplorazione Crociere di esplorazione
    • Islanda Islanda
    • Aurora Boreale Aurora Boreale
  • Pianifica il tuo viaggio
  • Trova agenzie
  • Home
  • Destinazioni
    • Il Mondo di Babbo Natale
    • Il Grande Nord
    • Crociere di esplorazione
    • Aurora Boreale
  • Chi siamo
  • Cataloghi
  • Trova agenzie
  • Contatti operativi
  • Seguici su Instagram
  • Seguici su Facebook
  • Contattaci

Premi invio per cercare o ESC per chiudere

  • Seguici su Instagram
  • Seguici su Facebook
  • Contattaci

Home > Crociere Fluviali > Lungo l’Elba, l’Havel e i suoi canali > Appunti di viaggio

Appunti di viaggio

AMBURGO

 

E’ la più grande città tedesca dopo Berlino ed uno dei principali porti europei. Situata a soli 100 km dal Mar del Nord  sull’estuario del fiume Elba è  costruita sull’acqua, basti pensare che sono più di 2000 i ponti che attraversano fiumi o canali. Fondata nel IX secolo da Carlo Magno  raggiunse la sua massima espansione tra il XIII ed il XIV secolo all’interno della Lega Anseatica. Amburgo è una delle città più verdi della Germania, parchi e giardini si susseguono incessantemente; bellissimi anche i due grandi laghi formati dal fiume Alster  che  caratterizzano il paesaggio.Di particolare interesse il Palazzo del Municipio, un mix di stile gotico e barocco, la cattedrale di San Michele e la vivace zona del porto.

BERLINO

Fondata nel 1200 solo nel 1700 diventa capitale del regno Prussiano e protagonista della storia europea. Distrutta durante la seconda guerra mondiale, divisa per 28 anni dal muro, dopo la riunificazione ha subito straordinari cambiamenti architettonici che hanno portato ad una straordinaria commistione di antico e moderno.

Si estende su di una superficie enorme, 8 volte quella di Parigi ed è in grado di soddisfare le aspettative di qualsiasi visitatore tante sono le attrazioni che è in grado di offrire : il Palazzo del Reichstag; la porta di Brandeburgo; la torre della televisione, la struttura più alta della città;

Potsdamer Platz; Check Point Charlie, il più famoso posto di blocco tra le due Germanie oltre ad innumerevoli musei.

Per la straordinaria varietà della sua offerta è diventata negli ultimi anni una delle mete privilegiate del turismo, è infatti una tra le prime 7 città più visitate al mondo.

BRANDEBURGO

Città con oltre 1000 anni di storia, nel 1150 fu scelta come sede governativa di tutta la regione. Entrando a far parte della lega Anseatica si rafforzò la sua importanza commerciale. Del suo importante passato rimangono :  la cattedrale romanica, il municipio gotico, la chiesa di Santa Caterina,  le torri medioevali e la statua del paladino Orlando, del 1400, protettore della città.

LAUENBURG/ELBE

È una cittàdina dello Schleswig-Holstein, si trova sulla sponda settentrionale del fiume Elba, ad est di Amburgo. Appartiene al circondario (Kreis) del ducato di Lauenburg

La città fu fondata nel 1182 da Bernardo di Ascania, l’antenato dei duchi di Lauenburg, che infatti fu un ducato fino al 1689. La città medievale coincide circa con i confini attuali della città. Sempre nel Medioevo, Lauenburg era un crocevia sulla vecchia strada del sale, mentre oggi costituisce la terminazione meridionale del Canale di Elba-Lubecca.

GEESTHACHT

Di origini antiche,  è menzionata in un documento del 1216 ed  ha fatto parte della lega anseatica del XV secolo.

Modificando il suo corso il fiume ha tagliato in due la città, la parte più antica a nord dell’Elba e la più recente a sud.

LUNEBURGO

L’anseatica città de sale,  essendo stata edificata oltre 1000 anni fa su un’immensa distesa di sale, secondo la leggenda deve il suo nome alla luna:  l’esercito di  Giulio Cesare di passaggio dalla Germania  ammirando un bel plenilunio  avrebbe deciso di  accamparsi in questi luoghi.

Proprio grazie al sale divenne una delle città più ricche della lega anseatica, estrazione proseguita sino al 1980;  oggi nel Museo del Sale è possibile riviverne la storia.

Molti sono gli edifici degni di interesse:  la chiesa di San Giovanni con la torre campanaria, il Municipio, l’antica torre idrica ed i bei palazzi dai mattoni rossi che ne caratterizzano il suo aspetto.

Il centro storico è un vero museo all’aperto con un susseguirsi di stretti vicoli, pittoresche piazzette, i ponti sull’acqua,  oltre 1000 palazzi e case medioevali censiti e protetti dall’Unesco.

Una curiosità :  Bach visse a Luneburgo tra il 1700 ed il 1702.

MAGDEBURGO

Situata nel cuore della Germania centro-settentrionale è una delle città più antiche del paese ed  è stata un importante centro politico e culturale nel Medioevo  per la sua  posizione strategica  sul corso dell’Elba.  La  sua parte più antica si sviluppa intorno al mercato vecchio e si estende lungo il corso del fiume;  la cattedrale è un edificio sontuoso ed elegante, il più antico in stile gotico della Germania,  accanto alla quale si trova il Monastero Unser Lieben Frauen, la costruzione più antica e meglio conservata della città ed uno degli edifici romanici più importanti del paese.

Simbolo della città è  la statua del cavaliere di Magdeburgo sulla piazza principale.

Famosa anche per aver dato i natali, nel 1681,  al compositore Telemann, Magdeburgo  è oggi  considerata una delle città tedesche più verdi grazie alle presenza di grandi parchi, giardini e piste ciclabili

POTSDAM

Piccola ed affascinante città che unisce diverse  anime;  antica riserva di caccia del casato degli Hohenzollern divenne, con la costituzione del regno di Prussia, la loro residenza ufficiale ; qui Federico Guglielmo I  ed il figlio Federico II  realizzarono il loro sogno barocco : magnifici parchi, 150 edifici danno vita ad un sito culturale di straordinario interesse.  Federico II, soprannominato Il Grande,  fu un uomo che amava la vita senza preoccupazioni “Sans souci” il nome che diede al suo castello che ancora oggi risplende nel suo splendore.  Dal 1990 il parco ed i castelli conosciuti come la Versailles prussiana sono diventati patrimonio mondiale dell’umanità.

TANGERMÜNDE

Antica città anseatica posizionata alla confluenza tra il fiume Tanger e l’Elba, il suo nome significa infatti affluenza del Tanger, ha preservato il suo aspetto medioevale.  Il castello, le torri, le antiche chiese e le mura che la circondano ricordano la sua storia  legata  alla  posizione privilegiata, Il centro perfettamente conservato è caratterizzato dai pittoreschi palazzi costruiti con i mattoni rossi e dalle case a graticcio.

  • Appunti di viaggio
  • Informazioni utili
    • Giver
    • Cataloghi
    • Contatti operativi
    • Iscriviti alla newsletter
    • Assicurazione
    • CONDIZIONI GENERALI
    • Privacy
    • Area agenzie
    • Trova agenzie
  • Seguici su Instagram
  • Seguici su Facebook
  • Contattaci

Giver Viaggi e Crociere s.r.l. - PIVA 00270550106 | credits