IL FIUME ELBA
Navigabile per 940 km, attraversa l’Europa centrale, lungo 1165 km, nasce nella Repubblica Ceca, vicino al confine polacco, e dopo aver attraversato Boemia e Germania sfocia nel Mare del Nord.
Nel suo corso orientale, che si percorrerà durante questa navigazione, attraversa un territorio in cui si uniscono mirabilmente la natura ancora intatta alla bellezza dei paesaggi e a gemme architettoniche come castelli storici, case padronali ed antiche chiese. |
 BOEMIA Una regione che evoca immagini di fiabe e castelli immersi nel verde delle immense foreste e che raggiunge l’apice del suo splendore nella bellezza mozzafiato di Praga. Regione storica della Repubblica Ceca dalla storia millenaria risalente agli insediamenti di popolazioni germaniche antecedenti la dominazione romana. Nel X secolo divenne stato indipendente all’interno del Sacro Romano Impero. Nel 1526 cadde sotto il dominio asburgico dove restò fino al termine della Prima Guerra Mondiale, con la creazione della Cecoslovacchia. Dal 1993, dopo la separazione dalla Slovacchia, è parte della Repubblica Ceca. |
SASSONIA
Regione tedesca che vanta 1000 anni di storia: un sorprendente patrimonio artistico e culturale fatto di castelli, palazzi medievali e barocchi, borghi, giardini e terme. Il suo asse geografico è il fiume Elba che la attraversa da sud est a nord ovest. Tra i land meno conosciuti della Germania è senza dubbio uno dei più affascinanti dal punto di vista naturalistico e culturale con città famose in tutto il mondo che si alternano a paesaggi eccezionali e a piccoli centri ricchi di fascino derivante dalla loro storia. |
PRAGA
Elegante e romantica, affascinante ed indimenticabile, sono tanti gli appellativi usati per qualificarla ma al di là dei vari aggettivi, tutti meritati e veritieri, resta senza dubbio una delle città più belle d’Europa, la location perfetta per una magica fiaba romantica. Incanta per la sua architettura gotica, per i ponti, le antiche leggende e gli scorci incredibili che si aprono ad ogni angolo.
Il suo castello, un’immensa fortezza, domina la città ed accoglie al suo interno la bellissima cattedrale gotica di San Vito.
Ponte Carlo, circondato da statue barocche, che collega la città vecchia alla parte rinascimentale, è uno dei vari simboli che la contraddistinguono, ma anche le architetture moderne contribuiscono al suo misterioso fascino, come La casa danzante, dedicata a Ginger Rogers e Fred Astaire, due palazzi affiancati che sembrano ballare.
Oltre 1000 anni di storia che lasciano estasiati i visitatori di ieri e di oggi. |
 DRESDA
Capitale della Sassonia, uno dei sedici Land tedeschi, sorge sul fiume Elba a cui lega le sue origini, furono infatti popolazioni slave ad insediarsi lungo il corso del fiume intorno al XII secolo.
Capitale del regno di Sassonia per oltre un secolo fino all’unione, a fine ‘800, all’Impero tedesco. Conosciuta come la Firenze tedesca per le affinità rinascimentali con la città toscana, ha uno splendido centro storico ed un’incantevole posizione geografica. Il suo profilo è straordinario, dalla sponda dell’Elba è un susseguirsi di guglie, torri, cupole e campanili, un panorama mozzafiato immortalato da innumerevoli pittori tra i quali anche Canaletto. Simbolo della città è il suo castello con la torre alta 100 metri a dominare la città vecchia dove si trovano le principali attrazioni come la Frauenkirke, con una delle cupole più grandi d’Europa e l’elegante cattedrale barocca della Santissima Trinità. |
MEISSEN
La sua nascita risale al 929 quando Enrico I vi fece costruire un castello, ancora oggi considerato il più antico della Germania e simbolo della città.
Il centro storico, ai piedi della collina, è un vero incanto: il Municipio tardo gotico è contornato dai tipici vicoli in acciottolato dal fascino medievale, da palazzi borghesi dai caratteristici timpani in mattoni rossi e da romantici cortili.
Il suo nome è conosciuto in tutto il mondo per la manifattura di porcellana da quando nel 1709 Augusto il Forte diede il via alla prima produzione europea, una tradizione che continua ancora oggi! |
 WITTENBERG
Inserita nei patrimoni UNESCO per gli edifici in cui si svolse la riforma protestante sorge lungo il corso del fiume Elba. La Schlosskirke del XV secolo, è il monumento principale della città e conserva le incisioni delle 95 tesi di Lutero dove criticava l’uso delle indulgenze e l’autorità ecclesiastica, dando così l’avvio alla riforma protestante. Nella chiesa di Santa Maria, dove predicava, vi è il famoso quadro di Lucas Cranach Il Vecchio che raffigura L’Ultima Cena dove i protagonisti sono però Lutero ed i riformatori. La sua peculiare posizione geografica ne ha fatto da sempre un importante crocevia essendo sulla strada imperiale che collegava Roma a Stettino sul Mar Baltico e vicina alla via regia che univa Mosca ad Anversa. Anche la posizione sul fiume Elba, importante via di commercio, ne ha fatto un punto di dogana per le imbarcazioni che trasportavano le merci. |
MAGDEBURGO
Importante centro politico e culturale già nel Medioevo, aumentò la sua centralità quando l’imperatore Otto I vi stabilì la sua residenza principale arricchendola di palazzi monumentali.
Simbolo della città è il duomo, eretto nel 1502, prima costruzione tedesca realizzata in stile gotico francese. Il municipio, che risale al 1698, si erge sulla caratteristica piazza del mercato dove si trova anche la statua del cavaliere di Magdeburgo, della metà del ‘200. Dopo Hannover è la città tedesca con più verde pubblico. Il suo aspetto austero nasconde molte costruzioni creative come La cittadella verde, complesso architettonico dell’architetto viennese Friedensrech Hundertwasser, inaugurato nel 2005: le sue colorate pareti rosa, con finestre tutte di misura e foggia diversa, alberi, piante e linee sinuose ne fanno una costruzione unica. |
 LIPSIA Da sempre al centro della vita culturale della Germania, rimane ancora fuori dal turismo di massa. Città musicale per eccellenza ha sempre avuto un rapporto molto stretto con quest’arte: Bach vi abitò, Wagner vi nacque, Mendelssohn Bartoldy diresse l’accademia musicale e Schumann vi studiò. Per la sua peculiare posizione geografica è stata storicamente al centro del traffico mercantile. La chiesa di San Tommaso, del XII secolo, in stile romanico e neogotico, è legata alla storia di Bach che ne diresse, per 27 anni, il suo coro. Il vecchio municipio è uno dei migliori esempi di stile rinascimentale tedesco. La chiesa di San Nicola è nota, oltre che per la sua inestimabile bellezza, per rappresentare lo spirito combattivo degli abitanti di Lipsia: nell’ottobre del 1989 qui si svolsero le preghiere per la pace ed iniziarono, in 70.000, la marcia con le fiaccole per sfidare il regime comunista, il primo colpo al muro che di lì a poco cadde portando alla riunificazione tedesca. Altro punto centrale della città è la piazza del mercato, dove si affaccia la casa reale dei sovrani sassoni, e dove si trova il Coffee Baum, il più antico caffè ristorante d’Europa. |
Home > Crociere Fluviali > Lungo l’Elba, l’Havel e i suoi canali > Praga e crociera di Pasqua sull’Elba > Appunti di viaggio
Appunti di viaggio
Navigabile per 940 km, attraversa l’Europa centrale, lungo 1165 km, nasce nella Repubblica Ceca, vicino al confine polacco, e dopo aver attraversato Boemia e Germania sfocia nel Mare del Nord.
Nel suo corso orientale, che si percorrerà durante questa navigazione, attraversa un territorio in cui si uniscono mirabilmente la natura ancora intatta alla bellezza dei paesaggi e a gemme architettoniche come castelli storici, case padronali ed antiche chiese.
BOEMIA
Una regione che evoca immagini di fiabe e castelli immersi nel verde delle immense foreste e che raggiunge l’apice del suo splendore nella bellezza mozzafiato di Praga.
Regione storica della Repubblica Ceca dalla storia millenaria risalente agli insediamenti di popolazioni germaniche antecedenti la dominazione romana. Nel X secolo divenne stato indipendente all’interno del Sacro Romano Impero. Nel 1526 cadde sotto il dominio asburgico dove restò fino al termine della Prima Guerra Mondiale, con la creazione della Cecoslovacchia. Dal 1993, dopo la separazione dalla Slovacchia, è parte della Repubblica Ceca.
SASSONIA
Regione tedesca che vanta 1000 anni di storia: un sorprendente patrimonio artistico e culturale fatto di castelli, palazzi medievali e barocchi, borghi, giardini e terme. Il suo asse geografico è il fiume Elba che la attraversa da sud est a nord ovest. Tra i land meno conosciuti della Germania è senza dubbio uno dei più affascinanti dal punto di vista naturalistico e culturale con città famose in tutto il mondo che si alternano a paesaggi eccezionali e a piccoli centri ricchi di fascino derivante dalla loro storia.
PRAGA
Elegante e romantica, affascinante ed indimenticabile, sono tanti gli appellativi usati per qualificarla ma al di là dei vari aggettivi, tutti meritati e veritieri, resta senza dubbio una delle città più belle d’Europa, la location perfetta per una magica fiaba romantica. Incanta per la sua architettura gotica, per i ponti, le antiche leggende e gli scorci incredibili che si aprono ad ogni angolo.
Il suo castello, un’immensa fortezza, domina la città ed accoglie al suo interno la bellissima cattedrale gotica di San Vito.
Ponte Carlo, circondato da statue barocche, che collega la città vecchia alla parte rinascimentale, è uno dei vari simboli che la contraddistinguono, ma anche le architetture moderne contribuiscono al suo misterioso fascino, come La casa danzante, dedicata a Ginger Rogers e Fred Astaire, due palazzi affiancati che sembrano ballare.
Oltre 1000 anni di storia che lasciano estasiati i visitatori di ieri e di oggi.
DRESDA
Capitale della Sassonia, uno dei sedici Land tedeschi, sorge sul fiume Elba a cui lega le sue origini, furono infatti popolazioni slave ad insediarsi lungo il corso del fiume intorno al XII secolo.
Capitale del regno di Sassonia per oltre un secolo fino all’unione, a fine ‘800, all’Impero tedesco. Conosciuta come la Firenze tedesca per le affinità rinascimentali con la città toscana, ha uno splendido centro storico ed un’incantevole posizione geografica. Il suo profilo è straordinario, dalla sponda dell’Elba è un susseguirsi di guglie, torri, cupole e campanili, un panorama mozzafiato immortalato da innumerevoli pittori tra i quali anche Canaletto. Simbolo della città è il suo castello con la torre alta 100 metri a dominare la città vecchia dove si trovano le principali attrazioni come la Frauenkirke, con una delle cupole più grandi d’Europa e l’elegante cattedrale barocca della Santissima Trinità.
MEISSEN
La sua nascita risale al 929 quando Enrico I vi fece costruire un castello, ancora oggi considerato il più antico della Germania e simbolo della città.
Il centro storico, ai piedi della collina, è un vero incanto: il Municipio tardo gotico è contornato dai tipici vicoli in acciottolato dal fascino medievale, da palazzi borghesi dai caratteristici timpani in mattoni rossi e da romantici cortili.
Il suo nome è conosciuto in tutto il mondo per la manifattura di porcellana da quando nel 1709 Augusto il Forte diede il via alla prima produzione europea, una tradizione che continua ancora oggi!
WITTENBERG
Inserita nei patrimoni UNESCO per gli edifici in cui si svolse la riforma protestante sorge lungo il corso del fiume Elba. La Schlosskirke del XV secolo, è il monumento principale della città e conserva le incisioni delle 95 tesi di Lutero dove criticava l’uso delle indulgenze e l’autorità ecclesiastica, dando così l’avvio alla riforma protestante. Nella chiesa di Santa Maria, dove predicava, vi è il famoso quadro di Lucas Cranach Il Vecchio che raffigura L’Ultima Cena dove i protagonisti sono però Lutero ed i riformatori. La sua peculiare posizione geografica ne ha fatto da sempre un importante crocevia essendo sulla strada imperiale che collegava Roma a Stettino sul Mar Baltico e vicina alla via regia che univa Mosca ad Anversa. Anche la posizione sul fiume Elba, importante via di commercio, ne ha fatto un punto di dogana per le imbarcazioni che trasportavano le merci.
MAGDEBURGO
Importante centro politico e culturale già nel Medioevo, aumentò la sua centralità quando l’imperatore Otto I vi stabilì la sua residenza principale arricchendola di palazzi monumentali.
Simbolo della città è il duomo, eretto nel 1502, prima costruzione tedesca realizzata in stile gotico francese. Il municipio, che risale al 1698, si erge sulla caratteristica piazza del mercato dove si trova anche la statua del cavaliere di Magdeburgo, della metà del ‘200. Dopo Hannover è la città tedesca con più verde pubblico. Il suo aspetto austero nasconde molte costruzioni creative come La cittadella verde, complesso architettonico dell’architetto viennese Friedensrech Hundertwasser, inaugurato nel 2005: le sue colorate pareti rosa, con finestre tutte di misura e foggia diversa, alberi, piante e linee sinuose ne fanno una costruzione unica.
LIPSIA
Da sempre al centro della vita culturale della Germania, rimane ancora fuori dal turismo di massa.
Città musicale per eccellenza ha sempre avuto un rapporto molto stretto con quest’arte: Bach vi abitò, Wagner vi nacque, Mendelssohn Bartoldy diresse l’accademia musicale e Schumann vi studiò. Per la sua peculiare posizione geografica è stata storicamente al centro del traffico mercantile. La chiesa di San Tommaso, del XII secolo, in stile romanico e neogotico, è legata alla storia di Bach che ne diresse, per 27 anni, il suo coro. Il vecchio municipio è uno dei migliori esempi di stile rinascimentale tedesco. La chiesa di San Nicola è nota, oltre che per la sua inestimabile bellezza, per rappresentare lo spirito combattivo degli abitanti di Lipsia: nell’ottobre del 1989 qui si svolsero le preghiere per la pace ed iniziarono, in 70.000, la marcia con le fiaccole per sfidare il regime comunista, il primo colpo al muro che di lì a poco cadde portando alla riunificazione tedesca. Altro punto centrale della città è la piazza del mercato, dove si affaccia la casa reale dei sovrani sassoni, e dove si trova il Coffee Baum, il più antico caffè ristorante d’Europa.