Giver

  • Scegli la meta
    • Il Grande Nord Il Grande Nord
    • Crociere Fluviali Crociere Fluviali
    • Il postale dei fiordi norvegesi Il postale dei fiordi norvegesi
    • Crociere di esplorazione Crociere di esplorazione
    • Islanda Islanda
    • Aurora Boreale Aurora Boreale
    • Il Mondo di Babbo Natale Il Mondo di Babbo Natale
  • Pianifica il tuo viaggio
  • Trova agenzie
  • Home
  • Destinazioni
    • Il Grande Nord
    • Crociere Fluviali
    • Crociere di esplorazione
    • Aurora Boreale
  • Chi siamo
  • Cataloghi
  • Trova agenzie
  • Contatti operativi
  • Seguici su Instagram
  • Seguici su Facebook
  • Contattaci

Premi invio per cercare o ESC per chiudere

  • Seguici su Instagram
  • Seguici su Facebook
  • Contattaci

Home > Il Grande Nord > Il postale dei fiordi norvegesi > Navigando sulle orme di giganti

Navigando sulle orme di giganti

Una tradizione marinara di cui siamo orgogliosi

Alla fine del XIX secolo i 1.250 chilometri di costa da Bergen a Kirkenes seguivano una rotta congestionata da ogni tipo di naviglio, da battelli a vapore a imbarcazioni ad una sola vela. I trasporti erano però inaffidabili, rari e difficilmente navigavano di note, rendendo il percorso da nord verso sud un’esperienza lunga e ardua.

Il governo desiderava porre rimedio alla situazione ed invitò le compagnie di navigazione a proporsi per operare una rotta veloce tra Trondheim e Tromsø o Hammerfest, a seconda della stagione. All’epoca esistevano soltanto 28 fari a nord di Trondheim, rendendo la navigazione notturna molto pericolosa. Ma il proprietario di una nuova compagnia di navigazione manifestò interesse per la rotta nonostante i rischi, quell’uomo si chiamava Richard With. Nel 1893, il Vesteraalen, battello a vapore del capitano Richard With fu messo iniziò il servizio regolare lungo la costa della Norvegia, garantendo un collegamento via mare stabile. Il servizio offriva diverse partenze settimanali, prima da Trondheim ad Hammerfest e più tardi da Bergen a Kirkenes in soli sette giorni. Chiamò questo collegamento “hurtigruten”, che vuol dire rotta veloce. Nello stesso anno in cui Richard With fondo Hurtigruten, un’altra imbarcazione norvegese si trovò a navigare in acque ancora più fredde e remote. La prima Fram era una delle navi più famose dei suoi tempi, e i risultati delle sue spedizioni non hanno pari: con Fridtjof Nansen fu la prima nave a procedere alla deriva sull’Oceano Artico. Successivamente Otto Sverdrup la impiegò per esplorare un’area più vasta di qualunque spedizione precedente, il territorio canadese di Nunavut. Ma la sua missione più famosa fu quella di accompagnare Roald Amundsen in Antartide per raggiungere il Polo Sud. Nel 1896 aprì la rotta verso le isole Svalbard, l’inizio dei nostri viaggi Explorer. Più di 120 anni dopo, la nave da esplorazione di Hurtigruten, la Fram, porta i passeggeri alle Svalbard, in Groenlandia, Islanda e Antartide. Le 11 navi vostiere di Hurtigruten ancora oggi trasportano merci e passeggeri lungo la costa della Norvegia e i nostri capitani utilizzano la loro esperienza marittima per assicurare a passeggeri e carico un viaggio sicuro di porto in porto.
I nostri capitani e ufficiali sono anche esperti navigatori in acque polari. Si pregiano di pianificare rotte che riducono al minimo il carico dei motori diminuendo le emissioni di CO2. Oggigiorno, come è stato per gli ultimi 120 anni, le navi di Hurtigruten sono il mezzo migliore per scoprire la vita della costa norvegese. E come ai tempi di Nansen, Sverdrup e Amundsen, la nuova Fram è un’imbarcazione nata per ampliare la comprensione del mondo dei suoi passeggeri.

    • Giver
    • Cataloghi
    • Contatti operativi
    • Iscriviti alla newsletter
    • Assicurazione
    • CONDIZIONI GENERALI
    • Privacy
    • Area agenzie
    • Trova agenzie
  • Seguici su Instagram
  • Seguici su Facebook
  • Contattaci

Giver Viaggi e Crociere s.r.l. - PIVA 00270550106 | credits