Quote di partecipazione (per persona in Euro) tourcode Z5 |
Cat. |
Auto |
Quote Standard |
base 2 persone |
base 3 persone |
base 4 persone |
A |
Yaris |
2.940 |
2.920 |
2.730 |
B |
Golf |
2.995 |
2.955 |
2.755 |
N |
Octavia Stw |
3.125 |
3.040 |
2.820 |
O |
Suzuki Jimny 4×4 |
3.245 |
nd |
nd |
F |
Suzuki Vitara 4×4 |
3.340 |
3.185 |
2.930 |
I |
Land Cruiser 3.0 4×4 |
3.895 |
3.555 |
3.205 |
Quota fissa Bambini 2/11 anni sistemati in camera doppia con letto aggiunto: € 1.200
Quota base 3 persone basata su una doppia ed una singola
Spese iscrizione: adulti € 50 – bambini € 30
Home > Il Grande Nord > Islanda > Grandi emozioni islandesi
Fly n Drive con conferma immediata
Vacanze in libertà
Itinerario di 10 giorni
Tappe itinerario
Calendario partenze
Un tour completo che si sviluppa lungo la Ring Road, il celebre percorso che segue il perimetro dell’isola, in un susseguirsi di paesaggi primordiali.
A stupirvi saranno le selvagge brughiere della penisola dello Snaefellsnes, gli splendidi scenari dei fiordi occidentali meridionali, la maestosità del Vatnajokull, le principali attrazioni turistiche della costa sud dell’isola. Il tour vi condurrà alla scoperta dei Parchi Nazionali, delle riserve naturali e delle zone di particolare interesse per conformazione geologica e per attività vulcanica.
Programma itinerario
1º Giorno
Italia-Reykjavik
Partenza con voli di linea Icelandair da Milano per Reykjavik. Arrivo all’aeroporto internazionale di Keflavik e ritiro della vettura.
Pernottamento in hotel *** nel centro di Reykjavik.
Pernottamento.
2º Giorno
Thingvellir-Geysir-Gullfoss (200-400 km)
prima colazione e pernottamento
Visita della zona denominata “il cerchio d’oro” con Thingvellir, sede dell’antico Parlamento Islandese e punto d’incontro tra placche tettoniche, Geysir con lo Strokkur il cui getto di acqua calda può raggiungere i 30 metri di altezza ed infine la ‘cascata d’oro’ di Gullfoss generata dal fiume Hvita.
Proseguimento lungo la costa meridionale, con sosta alla cascata di Seljalandsfoss.
4×4: in bus o auto per le montagne colorate a Landmannlaugar.
3º Giorno
Sudurland-Katla Geopark (200-300 km)
prima colazione e pernottamento
Il viaggio prosegue lungo la costa Sud dell’Isola, area appartenente al Katla Geopark che include, tra gli altri, i vulcani Katla e Eyjafjallajökull.
Durante il percorso si incontrano l’imponente cascata di Skogafoss, il promontorio di Dyrholaey, il villaggio di Vik e la Black Sand Beach, le distese di sabbia nera del Myrdalsandur e i campi di lava di Eldhraun.
Si raggiunge la zona di Kirkjubaejarklaustur
4×4: in bus o auto per Thorsmork oppure per i crateri di Laki.
4º Giorno
Parco Nazionale Vatnajokull-Laguna Glaciale di Jokulsarlon (360 km)
prima colazione e pernottamento
Partenza per il Parco Nazionale dello Skaftafell, verde oasi sotto il ghiacciaio e ricco di bei sentieri dove in un’ora a piedi potete raggiungere la bella cascata di Svartifoss. Proseguimento per la laguna glaciale di Jökulsárlón con possibilità di escursione in battello tra gli iceberg e/o sul ghiacciaio Vatnajokull in Superjeep e motoslitta.
Proseguimento per Höfn, dove potete gustare le piccole aragoste islandesi.
Proseguimento lungo la costa serpeggiante tra i fiordi sormontata da ripide montagne.
5º Giorno
Dettifoss-Lago Myvatn(400 km)
prima colazione e pernottamento
Partenza per Egilstadir da dove parte la deviazione per il pittoresco villaggio di Seydisfjordur.
Attraversando l’altopiano di Mödrudalsöraefi si raggiunge il lago Myvatn con deviazioni consigliate per la cascata Dettifoss, il vulcano Krafla, la grotta di Grjotaja, le solfatare di Namaskard e i pseudocrateri di Skutustadir.
4×4: possibilità di avventurarsi in auto lungo le piste che portano alla caldera del vulcano Askja al cui interno è possibile fare un bagno caldo a +22°.
6º Giorno
Akureyri-Nordurland (400 km)
prima colazione e pernottamento
Completate la visita del lago Myvatn con possibilità di bagno nelle acque geotermali di Nature Bath prima di partire per Husavik dove potete partecipare all’escursione avvistamento balene.
Proseguimento per Godafoss, la cascata degli Dei e per Akureyri, la capitale del nord. Possibilità di partecipare ad un’escursione a cavallo a Varmahlid.
7º Giorno
Penisola di Vatnes-Westfjords (300 km)
pernottamento e prima colazione
Percorrendo la penisola di Vatnes potete osservare l’impressionante roccia Hvitserkur e le foche presso 3 spiagge prima di Hvammstangi.
Proseguimento verso la costa occidentale con sistemazione nella penisola più selvaggia d’Islanda.
8º Giorno
Latrabjarg-Fiordi dell’Ovest (250- 290 km)
prima colazione e pernottamento
Gli spettacolari Fiordi dell’Ovest sono una zona remota di stupefacente bellezza, tutt’ora preservata dal turismo di massa, e orgogliosa delle antiche tradizioni a testimonianza di una cultura popolare particolarmente forte e resistente. Si procede verso il promontorio di Latrabjarg, il punto più occidentale d’Europa: la scogliera, lunga 14 chilometri e in alcuni punti alta oltre i 400 metri, a picco sul mare, è popolata di colonie di pulcinella di mare, urie e fulmari che vi covano in estate. Il percorso vedrà un susseguirsi di fiordi toccando le zone di Patreksfjordur, Flokalundur, Vattarnes.
Imbarco sul traghetto e traversata del Breidarfjordur.
9º Giorno
Snæfellsnes National Park (300 km)
prima colazione e pernottamento
La giornata è dedicata alla scoperta della penisola dello Snæfellsnes, una piccola perla islandese tutta da scoprire: il suo territorio offre campi di lava, sorgenti termali, ghiacciai, vulcani, piccoli fiordi, villaggi di pescatori, spiagge di sabbia sia dorata che nera, scogliere di basalto, con un po’ di fortuna è possibile avvistare alcuni esemplari di foca che popolano questo tratto costiero. Il nome della penisola è legato al cratere del vulcano Snæffels e del suo ghiacciaio Snaefellsjokull, citato da Jules Verne nel romanzo ‘Viaggio al centro della Terra’ come punto di ingresso verso il centro del pianeta. La sua cima arriva a quota 1.446 metri e, nelle giornate completamente serene, può essere vista addirittura da Reykjavik.
Il vulcano e il ghiacciaio si trovano nello Snæfellsjökull National Park, parco naturale istituito nel 2001 per proteggere lo splendido paesaggio e le specie di piante rare e di animali che vi abitano, oltre ad alcuni relitti storici rinvenuti sulle montagne circostanti.
Sistemazione in hotel *** nel centro di Reykjavik.
10º Giorno
Reykjavik-Italia
prima colazione
Rilascio auto in aeroporto e volo di linea Icelandair per Milano.
Quote di partecipazione
Quota base 3 persone basata su una doppia ed una singola
Spese iscrizione: adulti € 50 – bambini € 30
LE QUOTE COMPRENDONO:
LE QUOTE NON COMPRENDONO:
– supercdw: € 12 al giorno per riduzione franchigia a € 330 per le categorie A/B/N e € 18 al giorno per riduzione franchigia a € 600 per le restanti;
– secondo guidatore € 28 per noleggio;
– seggiolino per bambini € 50 per noleggio;
– navigatore satellitare € 8 al giorno;
Iscriviti alla newsletter ISCRIVITI