Quote di partecipazione da Milano
(per persona in Euro)
|
|
Partenze:
|
Tourcode: ZV
|
dal 5 al 26 luglio
|
1.990
|
dal 2 al 9 agosto
|
2.040
|
Spese iscrizione € 50
Tasse aeroportuali da € 130
Supplementi:
– Sistemazione in camera singola € 400
– Partenze da altre città via Europa
trasferimenti a Reykjavik non inclusi
(+ incremento tasse aeroportuali) da € 300
Riduzioni:
– Viaggio di nozze: € 100 a coppia
– Bambini in camera con 2 adulti: 2-11 anni: 20%
– -Spese iscrizione bambini € 25
NO-FLY Partenza da Reykjavik € 300
(esclusi i voli e i trasferimenti)
LE QUOTE COMPRENDONO:
– voli di linea Icelandair diretti da Milano per Reykjavik in classe economica;
– trasferimenti di gruppo in autopullman con assistenza in lingua italiana a Reykjavik, solo per arrivi/partenze con voli contingentati Icelandair da Milano;
– sistemazione in hotel zona Keflavik per il primo pernottamento e in hotel centro Reykjavik per il primo e ultimo pernottamento, in farmhouse, countryhouse, guesthosue durante il tour;
– 3 cene durante il tour;
– navigazione con mezzo anfibio alla Laguna Glaciale di Jokulsarlon (durata attività 30 minuti circa);
– tour in autopullman, visite ed escursioni come indicato in programma, con accompagnatore Giver in lingua italiana.
LE QUOTE NON COMPRENDONO:
– tasse aeroportuali;
– spese iscrizione;
– trasferimenti a Reykjavik per coloro che non utilizzano i voli Icelandair contingentati e designati dall’operatore Giver;
– escursioni e attività facoltative, i pasti non menzionati, bevande, vino, facchinaggio, mance ed extra in genere;
– tutto quanto non espressamente indicato in programma e ne “le quote comprendono”;
– polizza assicurativa obbligatoria (vedi pag. 134).
Home > Il Grande Nord > Islanda > Isole Vestmann e Landmannalaugar
tour con accompagnatore esclusivo Giver Viaggi in lingua italiana
Tour con accompagnatore
Tour di 6 giorni a partire da € 1.990
Tappe itinerario
Calendario partenze
Un itinerario ‘avventura’, che alterna i più noti punti turistici del sud-est islandese a visite a luoghi meno conosciuti quali le Isole Vestmannaeyjar e la zona montuosa del Landmannalaugar. Il percorso si svolge in parte sulla Ring Road e in parte su strade sterrate, utilizzando apposito bus attrezzato per le piste della zona montuosa. Un tour dinamico, per chi vuole scoprire anche alcune zone dell’Islanda meno turistiche.
Programma itinerario
1º Giorno
Italia-Reykjavik
Partenza con voli di linea Icelandair da Milano per Reykjavik. Arrivo all’aeroporto internazionale di Keflavik, incontro con il tourleader Giver e trasferimento di gruppo in autopullman. Sistemazione in hotel *** a Reykjavik. Pernottamento.
2º Giorno
Thingvellir-Geysir-Gullfoss (280 km)
mezza pensione
Prima colazione. Partenza per il “Golden Circle”, uno dei più conosciuti itinerari turistici dell’Islanda: Gullfoss, Geysir e Thingvellir.
° Gullfoss, la ‘cascata d’oro’ generata dal fiume Hvita che, con un doppio salto, si incunea in una profonda e stretta gola continuando la sua corsa verso l’oceano. Nelle giornate di sole l’arcobaleno riluce sugli spruzzi sollevati dalla cascata.
° Geysir, dove un breve sentiero passa tra le bocche dei diversi geyser, il più famoso è Strokkur il cui getto di acqua calda può raggiungere i 30 metri di altezza, con una frequenza regolare di circa ogni 10 minuti.
° Thingvellir, sede dell’antico Parlamento Islandese e punto d’incontro tra placche tettoniche, è uno dei parchi nazionali dell’Islanda e nel 2004 è stato inserito nell’elenco dei patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO.
Prima di raggiungere l’hotel sosta alla cascata Urridafoss, ‘la cascata dei salmoni’ che precipita nel fiume Thjorsa: sebbene il salto sia di appena 6 metri, la cascata riesce comunque a incantare per la sua incredibile portata d’acqua e per il paesaggio circostante. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
3º Giorno
Isole Vestmann (250 km + traghetto da Landeyjahöfn a Heimaey e vv)
mezza pensione
Prima colazione. Si percorre la costa sud, con sosta alla cascata di Seljalandsfoss, fino all’imbarco sul traghetto Herjólfur per le isole Vestmann.
La navigazione dura circa 45 minuti, nel tratto finale il traghetto passa tra scogliere altissime e brulle, ravvicinate una all’altra, popolate da migliaia di pulcinella di mare, simbolo dell’arcipelago. L’arcipelago, di origine vulcanica, è composto da 15 piccole isole di cui solo una abitata, l’isola di Heimaey. L’isola fu interessata da una lunga eruzione nel 1973, che ricoprì tutto il villaggio di lava; le abitazioni in parte sepolte sono visibili lungo il margine della colata e in alcune zone si può ancora percepire il calore provenire dalla terra sottostante. Soste presso i punti di principale interesse, quali la penisola di Stórhöfði, Helgafell, Eldfell. Rientro in traghetto a Landeyjahöfn e proseguimento lungo la costa sud. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
4º Giorno
Parco Nazionale Vatnajokull - Laguna Glaciale di Jokulsarlon (450 km)
mezza pensione
Prima colazione in hotel. Il viaggio prosegue lungo la costa Sud dell’Isola, area appartenente al Katla Geopark. Durante il percorso si incontrano la cascata Skogafoss, il promontorio di Dyrholaey, il cui ardito arco naturale si protende verso l’oceano; la bellissima spiaggia di Reynisfjara, una distesa di sabbia nera attorniata da colonne di basalto su cui nidificano i pulcinella di mare; il villaggio di Vik, le distese di sabbia nera del Myrdalsandur, i campi di lava di Eldhraun. Si raggiunge la zona di Kirkjubaejarklaustur, avvicinandosi al Parco Nazionale del Vatnajökull. Il Parco Nazionale del Vatnajökull, istituito nel 2008 includendo anche il parco di Skaftafell, ha un’estensione di oltre 12.000 chilometri quadrati che lo rende il parco nazionale più esteso d’Europa. Sosta a Skaftafell e proseguimento per la Laguna Glaciale di Jokulsarlon. Jokulsarlon è caratterizzata da numerosi piccoli iceberg che galleggiano sulla laguna fino a raggiungere il mare, spiaggiando sulla vicina spiaggia di sabbia nera: ogni iceberg ha forma e colori diversi, e il riflesso della luce sul ghiaccio crea colori e tonalità di incredibile bellezza. Breve navigazione tra i ghiacci della laguna, a bordo di battello anfibio. Rientro in hotel, cena e pernottamento
5º Giorno
Landmannalaugar - Haifoss (270 km)
pernottamento e colazione
Prima colazione in hotel. La giornata è dedicata alla scoperta della regione montuosa situata tra il vulcano Hekla e le propaggini occidentali del Vatnajokull, nel sud islandese: i paesaggi sono caratterizzati da particolari sfumature di colore dovute al fatto che le montagne sono principalmente costituite da riolite, un tipo di lava ricca di minerali. Percorrendo la stupenda vallata del Domadalur, si raggiunge l’area geotermica di Landmannalaugar: il percorso all’interno della regione montuosa è emozionante, caratterizzato da numerosi guadi e panorami mozzafiato.
Prima del rientro a Reykjavik ancora un’emozionante scoperta: nascosta in un canyon, la spettacolare cascata di Haifoss che, con i suoi 122 metri di altezza, è la seconda cascata più alta in Islanda.
Arrivo a Reykjavik e sistemazione in hotel ***. Tempo a disposizione per attività di interesse individuale nella vivace capitale. Cena libera. Pernottamento.
6º Giorno
Reykjavik-Italia
prima colazione
Trasferimento in autopullman all’aeroporto internazionale di Keflavik. Partenza con volo di linea Icelandair per Milano.
PRENOTA IL TUO VIAGGIO GIVER
nell’agenzia più vicinaQuote di partecipazione
Quote di partecipazione da Milano
(per persona in Euro)
Partenze:
Tourcode: ZV
dal 5 al 26 luglio
1.990
dal 2 al 9 agosto
2.040
Spese iscrizione € 50
Tasse aeroportuali da € 130
Supplementi:
– Sistemazione in camera singola € 400
– Partenze da altre città via Europa
trasferimenti a Reykjavik non inclusi
(+ incremento tasse aeroportuali) da € 300
Riduzioni:
– Viaggio di nozze: € 100 a coppia
– Bambini in camera con 2 adulti: 2-11 anni: 20%
– -Spese iscrizione bambini € 25
NO-FLY Partenza da Reykjavik € 300
(esclusi i voli e i trasferimenti)
LE QUOTE COMPRENDONO:
– voli di linea Icelandair diretti da Milano per Reykjavik in classe economica;
– trasferimenti di gruppo in autopullman con assistenza in lingua italiana a Reykjavik, solo per arrivi/partenze con voli contingentati Icelandair da Milano;
– sistemazione in hotel zona Keflavik per il primo pernottamento e in hotel centro Reykjavik per il primo e ultimo pernottamento, in farmhouse, countryhouse, guesthosue durante il tour;
– 3 cene durante il tour;
– navigazione con mezzo anfibio alla Laguna Glaciale di Jokulsarlon (durata attività 30 minuti circa);
– tour in autopullman, visite ed escursioni come indicato in programma, con accompagnatore Giver in lingua italiana.
LE QUOTE NON COMPRENDONO:
– tasse aeroportuali;
– spese iscrizione;
– trasferimenti a Reykjavik per coloro che non utilizzano i voli Icelandair contingentati e designati dall’operatore Giver;
– escursioni e attività facoltative, i pasti non menzionati, bevande, vino, facchinaggio, mance ed extra in genere;
– tutto quanto non espressamente indicato in programma e ne “le quote comprendono”;
– polizza assicurativa obbligatoria (vedi pag. 134).
PRENOTA IL TUO VIAGGIO GIVER
nell’agenzia più vicinaA causa della limitata disponibilità ricettiva e della crescente domanda turistica verso l’Islanda, l’articolazione delle tappe e le sistemazioni alberghiere possono subire modifiche che talvolta vengono comunicate durante il viaggio. L’itinerario potrà quindi subire variazioni anche sostanziali nelle tempistiche e nel chilometraggio giornaliero previsti dal programma di viaggio, garantendo comunque la visita delle zone citate e di tutti i punti di maggior interesse.
In Islanda poche strutture ricettive al di fuori di Reykjavik aderiscono a una classificazione ufficiale, e in alcuni hotel è necessario un certo spirito di adattamento, in quanto non sempre si trovano gli abituali standard; nella maggioranza degli hotel non sono confermabili camere triple occupate da tre adulti; le camere triple hanno disponibilità molto ridotta, in genere sono di piccole dimensioni e talvolta il terzo letto aggiunto per un bambino 2-11 anni consiste in un materasso per terra.
In Islanda è severamente vietato fumare in tutti i locali e luoghi pubblici, quindi non solo in ristoranti, bar, hotel ma anche in zone pubbliche e nelle aree turistiche considerate di rilevante interesse geotermico, storico, culturale, a difesa dell’incredibile patrimonio territoriale islandese.
Iscriviti alla newsletter ISCRIVITI