Quote di partecipazione da Milano (per persona in Euro) |
|
Partenze: |
Tourcode: ZD |
27 luglio, 3 e 10 agosto |
3.580 |
Spese iscrizione € 50
Tasse aeroportuali da € 130
Supplementi:
– Sistemazione in camera singola € 900
– Partenze da altre città via Europa trasferimenti a Reykjavik non inclusi
(+ incremento tasse aeroportuali) da € 300
Riduzioni:
– Viaggio di nozze: € 100 a coppia
– Bambini in camera con 2 adulti: 2-11 anni: 20%
Spese iscrizione bambini € 25
NO-FLY Partenza da Reykjavik € 300
(esclusi i voli e i trasferimenti)
LE QUOTE COMPRENDONO:
– voli di linea Icelandair diretti da Milano per Reykjavik in classe economica;
– trasferimenti di gruppo in autopullman con assistenza in lingua italiana, solo per arrivi/partenze con voli Icelandair contingentati e designati da Giver
– sistemazione in hotel *** centro Reykjavik per primo e ultimo pernottamento; in countryhotel, farmhouse, guesthouse in camere con servizi privati durante il tour con trattamento di pernottamento e prima colazione;
– 8 cene durante il tour, generalmente previste negli hotel dove si pernotta;
– navigazione con mezzo anfibio alla Laguna Glaciale di Jokulsarlon (durata attività 30 minuti cica);
– tour in autopullman, visite ed escursioni come indicato in programma, con accompagnatore Giver in lingua italiana.
LE QUOTE NON COMPRENDONO:
– tasse aeroportuali;
– spese iscrizione;
– trasferimenti a Reykjavik per coloro che non utilizzano i voli Icelandair contingentati e designati dall’operatore Giver;
– escursioni e attività facoltative, i pasti non menzionati, bevande, vino, facchinaggio, mance ed extra in genere;
– tutto quanto non espressamente indicato in programma e ne “le quote comprendono”;
– polizza assicurativa obbligatoria
Home > Il Grande Nord > Islanda > La grande avventura islandese
Tour con accompagnatore esclusivo Giver Viaggi e Crociere in lingua italiana
Tour con accompagnatore con volo di linea diretto da Milano
Itinerario di 11 giorni a partire da € 3.360
Tappe itinerario
Calendario partenze
Una grande avventura islandese che, oltre alle principali attrazioni turistiche dell’isola, vi farà conoscere alcune delle zone più remote, l’Islanda millenaria e magnifica dei Fiordi dell’Ovest, ancora oggi selvaggia ”terra di frontiera”.
Ritmo intenso, per chi vuole andare oltre i luoghi più conosciuti, un caleidoscopio di colori ogni giorno diversi, tra montagne e spiagge incantate. Il vento e il silenzio vi accompagneranno lontano dallo stress dell’Europa continentale!
Programma itinerario
1º Giorno
Italia/Reykjavik
Partenza con voli di linea Icelandair da Milano per Reykjavik.
Arrivo all’aeroporto internazionale di Keflavik, incontro con il tourleader Giver e trasferimento in autopullman.
Sistemazione in hotel *** in centro Reykjavik. Pernottamento.
2º Giorno
Thingvellir-Geysir-Gullfoss (220 km)
mezza pensione
Prima colazione.
Partenza per il famoso “Golden Circle”, uno dei più conosciuti itinerari turistici dell’Islanda. Visita a Thingvellir, sede dell’antico Parlamento Islandese e punto d’incontro tra placche tettoniche, Thingvellir è uno dei parchi nazionali dell’Islanda e nel 2004 è stato inserito nell’elenco dei patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO.
La tappa successiva è la località di Geysir, dove un breve sentiero passa tra le bocche dei diversi geyser, il più famoso è Strokkur il cui getto di acqua calda può raggiungere i 30 metri di altezza, con una frequenza regolare di circa ogni 10 minuti.
Ultima tappa del Golden Circle è la cascata Gullfoss, la ‘cascata d’oro’ generata dal fiume Hvita che, con un doppio salto, si incunea in una profonda e stretta gola continuando la sua corsa verso l’oceano.
Proseguimento lungo la costa meridionale.
Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
.
3º Giorno
Sudurland-Katla Geopark (200 km)
mezza pensione
Prima colazione in hotel.
Il viaggio prosegue lungo la costa Sud dell’Isola, area appartenente al Katla Geopark che include, tra gli altri, i vulcani Katla e Eyjafjallajökull.
Durante il percorso si incontrano le cascate di Seljalandsfoss e Skogafoss, il promontorio di Dyrholaey, il villaggio di Vik, le distese di sabbia nera del Myrdalsandur, i campi di lava di Eldhraun. Si raggiunge la zona di Kirkjubaejarklaustur, avvicinandosi al Parco Nazionale del Vatnajökull.
Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
.
4º Giorno
Parco Nazionale Vatnajokull-Laguna Glaciale di Jokulsarlon (450 km)
mezza pensione
Il Parco Nazionale del Vatnajökull, istituito nel 2008 includendo anche i parchi più antichi di Skaftafell e di Jökulsárgljúfur, ha un’estensione di oltre 12.000 chilometri quadrati che lo rende il parco nazionale più esteso d’Europa.
La figura dell’imponente ghiacciaio Vatnajokull ci accompagnerà per buona parte della giornata, le cui tappe principali sono il Parco di Skaftafell e la Laguna Glaciale di Jokulsarlon. Jokulsarlon è caratterizzata da numerosi piccoli iceberg che galleggiano sulla laguna fino a raggiungere il mare, spiaggiando sulla vicina spiaggia di sabbia nera: ogni iceberg ha forma e colori diversi, e il riflesso della luce sul ghiaccio crea colori e tonalità di incredibile bellezza.
Breve navigazione tra i ghiacci della laguna, a bordo di battello anfibio.
Proseguimento verso l’area di Hornafjordur e verso i primi fiordi della costa est.
Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
5º Giorno
Dettifoss-Asbyrgi-Lago Myvatn (270 km)
mezza pensione
Prima colazione in hotel.
Si continua il viaggio verso nord, percorrendo parte dell’interno desertico fino a Möðrudalur, l’insediamento agricolo più alto del paese (469 mt sul livello del mare), citato anche in alcune Saghe: la chiesetta e la fattoria di montagna con il tetto in torba si ergono nel paesaggio solitario. Si prosegue ancora verso nord e, dopo un breve tratto sterrato, si giunge a Dettifoss, la cascata più potente d’Europa: il boato e la forza con cui l’acqua si getta nella gola sono impressionanti.
Si prosegue in direzione del canyon di Asbyrgi: il ‘Rifugio degli dei’ è circondato da rocce maestose che formano un ferro di cavallo attorno alla gola alberata da una foresta di betulle canyon circondato da maestose mura di roccia a forma di ferro di cavallo che ha dato vita a numerose leggende; la gola del canyon è sorprendentemente alberata da una foresta di betulle e il percorso all’interno del canyon porta fino a un piccolo lago.
Proseguimento verso la zona del Lago Myvatn, area importante dal punto di vista geotermico e vulcanico, caratterizzata da formazioni laviche, pseudo-crateri, con l’inconfondibile sagoma del vulcano Krafla sullo sfondo. Soste presso i punti di principale interesse quali il promontorio lavico di Höfði, la cui costa è punteggiata da spettacolari pilastri di lava, la ‘Fortezza Oscura’ di Dimmuborgir e le solfatare di Namaskard, chiamata la ‘Cucina del Diavolo’.
L’ultima tappa della giornata è al Canyon di Asbyrgi: il ‘Rifugio degli dei’ è circondato da rocce maestose che formano un ferro di cavallo attorno alla gola alberata da una foresta di betulle.
Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
6º Giorno
Akureyri-Nordurland (300 km)
mezza pensione
Prima colazione in hotel.
Si percorre la penisola di Tjornes, caratterizzata da alte falesie e spiagge di ciotoli.
Sosta a Godafoss, la ‘cascata degli dei’, prima di raggiungere Akureyri e visita panoramica della cittadina.
Proseguimento del viaggio verso nord ovest.
Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
7º Giorno
Vesturland (250 km)
mezza pensione
Dopo la prima colazione proseguimento del viaggio verso le valli dello Skagafjordur, famoso per gli allevamenti di cavalli, e si continua verso le coste della baia di Húnaflói, soprannominata “Baia dell’Orso” per i molti orsi groenlandesi che vi sono finiti alla deriva.
Sosta a Hvammstangi, per eventuale escursione in barca per l’avvistamento delle foche (escursione facoltativa).
Si prosegue lungo il fiordo Hvammsfjordur.
Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
8º Giorno
Fiordi dell’Ovest-Isafjordur (350 km)
mezza pensione
L’intera giornata è dedicata ad esplorare i principali punti di interesse dei remoti fiordi dell’ovest. Il selvaggio Arnarfjordur con le sue spiagge di sabbia bianca, la cascata di Dynjandi circondata da alte montagne, la solitaria strada che conduce verso nord e i piccoli villaggi che interrompono il percorso.
Un itinerario che porta ai confini d’Europa fino a raggiungere Isafjordur e il monte Bolafjall.
Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
9º Giorno
Latrabjarg (300 km)
mezza pensione
Dopo la prima colazione si riparte alla scoperta di questa zona selvaggia, e il percorso ci porterà fino al punto più occidentale di Europa: il promontorio di Latrabjarg.
Nell’area del promontorio nidificano i pulcinella di mare, coloratissimi uccelli conosciuti come uno dei simboli dell’Islanda.
Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
10º Giorno
Snaefellsnes-Reykjavik (250 km)
prima colazione e pernottamento
Dopo la prima colazione partenza verso il sud. Navigazione lungo il Breidafjordur a bordo del traghetto Baldur che in circa tre ore arriva a Stykkisholmur.
Proseguimento lungo la penisola di Snaefellsnes, il cui nome deriva dal vulcano Snæffels e dal suo ghiacciaio Snaefellsjokull, citato da Jules Verne nel romanzo ‘Viaggio al centro della Terra’ come punto di ingresso verso il centro del pianeta. Visita di Arnarstapi e delle ripide falesie dove nidificano molte specie di uccelli e dove le formazioni rocciose si moltiplicano in archi e rocce che scaturiscono dall’acqua.
Proseguimento per Reykjavik, arrivo previsto nel pomeriggio. Sistemazione in hotel *** in centro Reykjavik.
Cena libera.
Pernottamento.
11º Giorno
Reykjavik-Italia
prima colazione
Trasferimento di gruppo in autopullman all’aeroporto internazionale di Keflavik.
Partenza con volo di linea Icelandair per Milano.
Quote di partecipazione
Spese iscrizione € 50
Tasse aeroportuali da € 130
Supplementi:
– Sistemazione in camera singola € 900
– Partenze da altre città via Europa trasferimenti a Reykjavik non inclusi
(+ incremento tasse aeroportuali) da € 300
Riduzioni:
– Viaggio di nozze: € 100 a coppia
– Bambini in camera con 2 adulti: 2-11 anni: 20%
Spese iscrizione bambini € 25
NO-FLY Partenza da Reykjavik € 300
(esclusi i voli e i trasferimenti)
LE QUOTE COMPRENDONO:
– voli di linea Icelandair diretti da Milano per Reykjavik in classe economica;
– trasferimenti di gruppo in autopullman con assistenza in lingua italiana, solo per arrivi/partenze con voli Icelandair contingentati e designati da Giver
– sistemazione in hotel *** centro Reykjavik per primo e ultimo pernottamento; in countryhotel, farmhouse, guesthouse in camere con servizi privati durante il tour con trattamento di pernottamento e prima colazione;
– 8 cene durante il tour, generalmente previste negli hotel dove si pernotta;
– navigazione con mezzo anfibio alla Laguna Glaciale di Jokulsarlon (durata attività 30 minuti cica);
– tour in autopullman, visite ed escursioni come indicato in programma, con accompagnatore Giver in lingua italiana.
LE QUOTE NON COMPRENDONO:
– tasse aeroportuali;
– spese iscrizione;
– trasferimenti a Reykjavik per coloro che non utilizzano i voli Icelandair contingentati e designati dall’operatore Giver;
– escursioni e attività facoltative, i pasti non menzionati, bevande, vino, facchinaggio, mance ed extra in genere;
– tutto quanto non espressamente indicato in programma e ne “le quote comprendono”;
– polizza assicurativa obbligatoria
A causa della limitata disponibilità ricettiva e della crescente domanda turistica verso l’Islanda, l’articolazione delle tappe e le sistemazioni alberghiere possono subire modifiche che talvolta vengono comunicate durante il viaggio. L’itinerario potrà quindi subire variazioni anche sostanziali nelle tempistiche e nel chilometraggio giornaliero previsti dal programma di viaggio, garantendo comunque la visita delle zone citate e di tutti i punti di maggior interesse.
In Islanda poche strutture ricettive al di fuori di Reykjavik aderiscono a una classificazione ufficiale, e in alcuni hotel è necessario un certo spirito di adattamento, in quanto non sempre si trovano gli abituali standard; nella maggioranza degli hotel non sono confermabili camere triple occupate da tre adulti; le camere triple hanno disponibilità molto ridotta, in genere sono di piccole dimensioni e talvolta il terzo letto aggiunto per un bambino 2-11 anni consiste in un materasso per terra.
In Islanda è severamente vietato fumare in tutti i locali e luoghi pubblici, quindi non solo in ristoranti, bar, hotel ma anche in zone pubbliche e nelle aree turistiche considerate di rilevante interesse geotermico, storico, culturale, a difesa dell’incredibile patrimonio territoriale islandese.
Iscriviti alla newsletter ISCRIVITI