OBBLIGHI DELL’ASSICURATO IN CASO DI SINISTRO
In caso di modifica e/o di forzata rinuncia al viaggio l’Assicurato dovrà:
– comunicare all’organizzazione viaggi o agenzia o al vettore la rinuncia formale al viaggio;
– comunicare all’organizzazione viaggi o agenzia o al vettore la rinuncia formale al viaggio;
– effettuare una denuncia entro e non oltre i 3 giorni dal verificarsi della causa della rinuncia e comunque entro la data di inizio viaggio se il termine di 3 giorni cade successivamente alla data di inizio del viaggio. La denuncia può essere inoltrata accedendo al portale https://sinistrionline.europassistance.it seguendo le istruzioni (oppure accedendo direttamente al sito www.europassistance.it sezione sinistri) oppure scrivendo ad Europ Assistance Italia S.p.A. – Ufficio Liquidazione Sinistri (Annullamento Viaggio) – Via del Mulino, 4 – 20057 Assago (MI), fornendo le seguenti informazioni:
– nome, cognome, indirizzo, numero di telefono, codice fiscale;
– numero di polizza;
– la causa dell’annullamento o della modifica;
– luogo di reperibilità dell’Assicurato o delle persone che hanno dato origine all’annullamento (familiare, contitolare dell’azienda/studio associato);
Se la rinuncia e/o modifica al viaggio è dovuta a malattia e/o infortunio, la denuncia dovrà riportare:
– tipo di patologia;
– inizio e termine della patologia.
Entro 15 giorni dalla denuncia di cui sopra, l’Assicurato dovrà inoltre presentare ad Europ Assistance i seguenti documenti:
– documentazione oggettivamente provante la causa della rinuncia/modifica, in originale;
– documentazione attestante il legame tra l’Assicurato e l’eventuale altro soggetto che ha determinato la rinuncia.
– in caso di malattia o infortunio, certificato medico attestante la data dell’infortunio o dell’insorgenza della malattia, la diagnosi specifica e i giorni di prognosi;
– in caso di ricovero, copia completa della cartella clinica;
– scheda di iscrizione al viaggio o documento analogo;
– ricevute (acconto, saldo, penale) di pagamento del viaggio;
– estratto conto di conferma prenotazione;
– fattura relativa alla penale addebitata;
– programma e regolamento del viaggio;
– documenti di viaggio (visti, ecc.);
– contratto di prenotazione viaggio.
In caso di penale addebitata dal vettore aereo/compagnia di navigazione:
– conferma dell’acquisto del biglietto o documento analogo;
– ricevuta di pagamento del biglietto;
– nel solo caso di biglietteria aerea,dichiarazione del vettore aereo/compagnia di navigazione attestante la penale addebitata o l’eventuale rimborso riconosciuto al cliente (refund notice);
– copia del biglietto aereo/navale annullato attestante gli importi addebitati al cliente;In caso di annullamento per Covid-19 l’Assicurato deve inviare:
– referto degli esami di positività Covid-19 (tampone e/o test sierologico); referto degli esami di positività Covid-19 (tampone e/o test sierologico);
– certificato dell’Ospedale in cui l’Assicurato è stato ricoverato per Covid-19
fermo restando il diritto della Compagnia di richiedere l’invio a mezzo posta di tutta la suddetta documentazione in originale.
In caso di Riprogrammazione Viaggio
L’assicurato dovrà effettuare una denuncia entro e non oltre i 3 giorni dal rientro, accedendo al portale https://sinistrionline.europassistance.it seguendo le istruzioni (oppure accedendo direttamente al sito www.europassistance.it sezione sinistri) oppure scrivendo ad Europ Assistance Italia S.p.A. – Ufficio Liquidazione Sinistri (Annullamento Viaggio) – Via del Mulino, 4 – 20057 Assago (MI), e presentando entro 15 giorni dal rientro i seguenti documenti:
– dati anagrafici, codice fiscale e recapito;
– documentazione provante la causa della ritardata partenza in originale;
– nuovi titoli di viaggio acquistati per raggiungere il luogo previsto del viaggio;
– ricevute di pagamento del viaggio;
– estratto conto di conferma prenotazione;
– titoli di viaggio non utilizzati, in originale.
Europ Assistance potrà richiedere successivamente, per poter procedere alla definizione del sinistro, ulteriore documentazione che l’Assicurato sarà tenuto a trasmettere.
L’inadempimento degli obblighi relativi alla denuncia del Sinistro può comportare la perdita del diritto all’Indennizzo, ai sensi dell’art. 1915 del C.C.
Europ Assistance rimborsa la penale di annullamento:
1. in caso di modifica e/o forzata rinuncia al viaggio determinata da ricovero ospedaliero (esclusi Day Hospital e Pronto Soccorso) o decesso, la penale sarà rimborsata senza l’applicazione di alcun scoperto.
2. in caso di rinuncia e/o modifica non determinata da ricovero o decesso, la penale sarà rimborsata con l’applicazione di uno scoperto pari al 15% dell’ammontare della penale stessa, con un minimo di Euro 70,00 per polizza e con un minimo di Euro 20,00 per polizza per la sola biglietteria aerea;
Resta inteso che il calcolo del rimborso sarà equivalente alle percentuali di penali esistenti alla data in cui si è verificato l’evento (art. 1914 C.C.). Pertanto, nel caso in cui l’Assicurato annulli il viaggio successivamente all’evento, la eventuale maggior penale rimarrà a suo carico.
In caso di malattia o infortunio Europ Assistance si riserva la possibilità di inviare un proprio medico al fine di certificare che le condizioni dell’Assicurato siano tali da impedire la sua partecipazione al viaggio.
|
Home > Assicurazione
Assicurazione
Dal 1 gennaio 2022 tutti i nostri passeggeri che abbiano acquistato un pacchetto turistico Giver Viaggi si avvarranno di una polizza assicurativa Europ Assistance Italia S.p.A. dal momento della prenotazione e per tutta la durata del viaggio.
Ciascun Cliente all’atto della prenotazione sarà tenuto ad effettuare il pagamento relativo al costo del viaggio (comprensivo del premio assicurativo). Tale premio non è separabile dal costo individuale del viaggio, di cui è parte integrante, e non è rimborsabile.
Il testo delle garanzie e prestazioni di seguito riportate è da intendersi puramente indicativo.
Effetti e delimitazioni sono riportati nelle Condizioni di Assicurazione che verranno consegnate a tutti gli Assicurati partecipanti ai viaggi.
Si raccomanda di leggere attentamente le Condizioni riportate sul presente catalogo e integralmente disponibili sul sito web www.giverviaggi.com nella sezione Assicurazione.
COPERTURE ASSICURATIVE
La seguente Polizza è valida esclusivamente per i residenti in Italia, Repubblica di San Marino e Stato Città del Vaticano.
· Assistenza in Viaggio
– Consulenza medica
– Invio di un medico o di una autoambulanza in italia
– Segnalazione di un medico specialista all’estero
– Rientro sanitario e rimpatrio salma
– Trasferimento verso un centro ospedaliero attrezzato
– Rientro con un compagno di viaggio assicurato
– Rientro degli altri assicurati
– Viaggio di un familiare
– Accompagnamento dei minori
– Rientro dell’assicurato convalescente
– Prolungamento del soggiorno
– Proseguimento del viaggio
– Interprete a disposizione all’estero
– Anticipo spese di prima necessita
– Rientro anticipato
– Anticipo cauzione penale
– Segnalazione di un legale all’estero
– Spese telefoniche
· Assistenza ai Familiari rimasti a casa
– Consulenza medica
– Invio di un medico o di una autoambulanza in Italia
– Invio di un infermiere al domicilio
– Ricerca e prenotazione centri specialisti diagnostici
– Consegna medicinali urgenti a domicilio
· Assistenza alla casa
– Invio di un idraulico per interventi in emergenza
– Invio di un fabbro per interventi in emergenza
– Invio di un elettricista per interventi in emergenza
– Invio di un fabbro/serrandista per interventi in emergenza
– Spese d’albergo
– Vigilanza appartamento e custodia dei beni
ASSICURAZIONE RIMBORSO SPESE MEDICHE
A seguito di un infortunio e/o malattia improvvisa, Europ Assistance rimborsa le Spese mediche, farmaceutiche ed ospedaliere che l’Assicurato deve sostenere per cure o interventi chirurgici urgenti e non procrastinabili ricevuti sul posto nel corso del viaggio per i seguenti massimali:
Italia Euro 1.500,00
Europa / Mondo Euro 50.000,00
Per le sole destinazioni Antartica e Isole Falkland il massimale previsto si intende integrato di ulteriori Euro 200.000,00 per sinistro e per periodo assicurato.
Per ogni rimborso sarà applicata una franchigia fissa di Euro 50,00 per ogni Assicurato.
ASSICURAZIONE BAGAGLIO
Europ Assistance assicura il risarcimento dei danni subiti dal bagaglio ed effetti personali che l’Assicurato aveva con sè all’inizio del viaggio, inclusi gli abiti, causati da furto, furto con scasso, rapina, scippo, perdita, smarrimento ed avaria fino ad un massimale di € 1.500,00 per sinistro e per la durata del viaggio.
L’indennizzo massimo per ogni oggetto, ivi comprese borse, valigie e zaini, non potrà superare l’importo di Euro 300,00.
Per il rifacimento di documenti d’identità,passaporto e patente di guida il rimborso è limitato alla somma di Euro 300,00 per sinistro e per la durata del viaggio.
RITARDATA CONSEGNA DEL BAGAGLIO
Qualora l’Assicurato, a seguito della consegna del bagaglio avvenuta con ritardo superiore alle 12 ore relativamente a voli di linea debitamente confermati e voli charter, dovesse sostenere spese impreviste per l’acquisto di articoli di toilette e/o dell’abbigliamento necessario, Europ Assistance provvederà al rimborso fino ad un massimale di € 300,00 per sinistro e per la durata del viaggio.
ASSICURAZIONE SPESE DI ANNULLAMENTO VIAGGIO
Qualora l’Assicurato debba annullare o modificare il viaggio prenotato, per cause o eventi oggettivamente documentabili, imprevedibili al momento della prenotazione, che colpiscano:
– direttamente l’Assicurato stesso e/o i suoi familiari;
– direttamente il Socio/Contitolare dell’azienda/studio associato;
Europ Assistance rimborserà la penale, applicata contrattualmente dall’ Operatore Turistico o da una Compagnia Aerea o di Navigazione:
– all’Assicurato
e purché assicurati ed iscritti sulla medesima pratica:
– ai familiari;
– ad uno dei compagni di viaggio.
In caso di più assicurati iscritti al viaggio insieme e contemporaneamente, in assenza di altre persone dello stesso nucleo familiare dell’Assicurato, quest’ultimo indicherà una sola persona come “compagno di viaggio”.
Inoltre, l’Assicurato può richiedere la garanzia spese di annullamento viaggio o locazione quando deve annullare il viaggio prenotato, in seguito a positività da Covid-19 accertata da referti con esiti positivi che abbia colpito:
– direttamente l’Assicurato e/o i suoi familiari conviventi;
– direttamente il compagno di viaggio dell’Assicurato.
Inoltre, l’Assicurato può annullare il viaggio nel caso in cui, l’Assicurato stesso, una persona con lui convivente, un suo familiare convivente o un suo compagno di viaggio, dopo un test per valutare l’infezione da Covid-19 effettuato da una Struttura Sanitaria e risultato positivo, non possa partire perché la Struttura Sanitaria ha fissato per l’Assicurato, il suo familiare o il suo compagno di viaggio, un appuntamento per approfondimenti diagnostici (tampone).
ESCLUSIONI
Sono esclusi dalla garanzia i casi di rinuncia causati da:
a. dolo dell’Assicurato;
b. cause non di ordine medico, prevedibili e/o note all’Assicurato al momento della prenotazione;
c. conseguenze e/o complicanze di infortuni avvenuti anteriormente la sottoscrizione della polizza e le malattie croniche;
d. situazioni di conflitto armato, invasione, atti di nemici stranieri, ostilità, guerra, scioperi, sommosse, tumulti popolari, atti di terrorismo, terremoti, eruzioni vulcaniche, fenomeni atmosferici aventi caratteristiche di calamità naturali, fenomeni di trasmutazione del nucleo dell’atomo, radiazioni provocate dall’accelerazione artificiale di particelle atomiche;
e. fallimento del Vettore o dell’Agenzia o dell’Organizzatore di Viaggio;
f. epidemie e pandemie in base a quanto dichiarato dall’ Organizzazione Mondiale della Sanità, ad accezione di quella dovuta a Covid-19;
g. cause o eventi non oggettivamente documentabili;
h. caparre e o acconti non giustificati da documenti fiscali di penale;
i. mancato invio della comunicazione (di cui all’art. OBBLIGHI DELL’ASSICURATO IN CASO DI SINISTRO) da parte dell’Assicurato entro la data di inizio del viaggio/soggiorno, fatta eccezione per i casi di rinuncia causati da morte o ricovero ospedaliero di almeno 24 ore consecutive (Day Hospital e Pronto Soccorso esclusi) di un familiare.
j. conseguenze indirette dell’epidemia/pandemia da Covid 19;
k. non sono garantite le spese dovute o riconducibili a quarantena fiduciaria o ad altre misure restrittive della libertà di movimento, decise dalle competenti Autorità Internazionali e/o locali, intendendosi per autorità locali qualsiasi autorità competente del Paese di origine o di qualsiasi Paese dove l’Assicurato ha pianificato il suo viaggio o attraversato il quale sta transitando per raggiungere la sua destinazione.
OBBLIGHI DELL’ASSICURATO IN CASO DI SINISTRO
In caso di modifica e/o di forzata rinuncia al viaggio l’Assicurato dovrà:
– comunicare all’organizzazione viaggi o agenzia o al vettore la rinuncia formale al viaggio;
– comunicare all’organizzazione viaggi o agenzia o al vettore la rinuncia formale al viaggio;
– effettuare una denuncia entro e non oltre i 3 giorni dal verificarsi della causa della rinuncia e comunque entro la data di inizio viaggio se il termine di 3 giorni cade successivamente alla data di inizio del viaggio. La denuncia può essere inoltrata accedendo al portale https://sinistrionline.europassistance.it seguendo le istruzioni (oppure accedendo direttamente al sito www.europassistance.it sezione sinistri) oppure scrivendo ad Europ Assistance Italia S.p.A. – Ufficio Liquidazione Sinistri (Annullamento Viaggio) – Via del Mulino, 4 – 20057 Assago (MI), fornendo le seguenti informazioni:
– nome, cognome, indirizzo, numero di telefono, codice fiscale;
– numero di polizza;
– la causa dell’annullamento o della modifica;
– luogo di reperibilità dell’Assicurato o delle persone che hanno dato origine all’annullamento (familiare, contitolare dell’azienda/studio associato);
Se la rinuncia e/o modifica al viaggio è dovuta a malattia e/o infortunio, la denuncia dovrà riportare:
– tipo di patologia;
– inizio e termine della patologia.
Entro 15 giorni dalla denuncia di cui sopra, l’Assicurato dovrà inoltre presentare ad Europ Assistance i seguenti documenti:
– documentazione oggettivamente provante la causa della rinuncia/modifica, in originale;
– documentazione attestante il legame tra l’Assicurato e l’eventuale altro soggetto che ha determinato la rinuncia.
– in caso di malattia o infortunio, certificato medico attestante la data dell’infortunio o dell’insorgenza della malattia, la diagnosi specifica e i giorni di prognosi;
– in caso di ricovero, copia completa della cartella clinica;
– scheda di iscrizione al viaggio o documento analogo;
– ricevute (acconto, saldo, penale) di pagamento del viaggio;
– estratto conto di conferma prenotazione;
– fattura relativa alla penale addebitata;
– programma e regolamento del viaggio;
– documenti di viaggio (visti, ecc.);
– contratto di prenotazione viaggio.
In caso di penale addebitata dal vettore aereo/compagnia di navigazione:
– conferma dell’acquisto del biglietto o documento analogo;
– ricevuta di pagamento del biglietto;
– nel solo caso di biglietteria aerea,dichiarazione del vettore aereo/compagnia di navigazione attestante la penale addebitata o l’eventuale rimborso riconosciuto al cliente (refund notice);
– copia del biglietto aereo/navale annullato attestante gli importi addebitati al cliente;In caso di annullamento per Covid-19 l’Assicurato deve inviare:
– referto degli esami di positività Covid-19 (tampone e/o test sierologico); referto degli esami di positività Covid-19 (tampone e/o test sierologico);
– certificato dell’Ospedale in cui l’Assicurato è stato ricoverato per Covid-19
fermo restando il diritto della Compagnia di richiedere l’invio a mezzo posta di tutta la suddetta documentazione in originale.
In caso di Riprogrammazione Viaggio
L’assicurato dovrà effettuare una denuncia entro e non oltre i 3 giorni dal rientro, accedendo al portale https://sinistrionline.europassistance.it seguendo le istruzioni (oppure accedendo direttamente al sito www.europassistance.it sezione sinistri) oppure scrivendo ad Europ Assistance Italia S.p.A. – Ufficio Liquidazione Sinistri (Annullamento Viaggio) – Via del Mulino, 4 – 20057 Assago (MI), e presentando entro 15 giorni dal rientro i seguenti documenti:
– dati anagrafici, codice fiscale e recapito;
– documentazione provante la causa della ritardata partenza in originale;
– nuovi titoli di viaggio acquistati per raggiungere il luogo previsto del viaggio;
– ricevute di pagamento del viaggio;
– estratto conto di conferma prenotazione;
– titoli di viaggio non utilizzati, in originale.
Europ Assistance potrà richiedere successivamente, per poter procedere alla definizione del sinistro, ulteriore documentazione che l’Assicurato sarà tenuto a trasmettere.
L’inadempimento degli obblighi relativi alla denuncia del Sinistro può comportare la perdita del diritto all’Indennizzo, ai sensi dell’art. 1915 del C.C.
Europ Assistance rimborsa la penale di annullamento:
1. in caso di modifica e/o forzata rinuncia al viaggio determinata da ricovero ospedaliero (esclusi Day Hospital e Pronto Soccorso) o decesso, la penale sarà rimborsata senza l’applicazione di alcun scoperto.
2. in caso di rinuncia e/o modifica non determinata da ricovero o decesso, la penale sarà rimborsata con l’applicazione di uno scoperto pari al 15% dell’ammontare della penale stessa, con un minimo di Euro 70,00 per polizza e con un minimo di Euro 20,00 per polizza per la sola biglietteria aerea;
Resta inteso che il calcolo del rimborso sarà equivalente alle percentuali di penali esistenti alla data in cui si è verificato l’evento (art. 1914 C.C.). Pertanto, nel caso in cui l’Assicurato annulli il viaggio successivamente all’evento, la eventuale maggior penale rimarrà a suo carico.
In caso di malattia o infortunio Europ Assistance si riserva la possibilità di inviare un proprio medico al fine di certificare che le condizioni dell’Assicurato siano tali da impedire la sua partecipazione al viaggio.
DETERMINAZIONE DEL MASSIMALE
Viene rimborsata per intero la penale addebitata all’Assicurato ad esclusione dei costi di gestione pratica, le fee di agenzia, e delle quote di iscrizione compreso l’adeguamento del carburante (con esclusione, in caso di acquisto di sola biglietteria aerea, delle tasse aeroportuali rimborsabili da parte del vettore) fino alla concorrenza del massimale Euro 25.000,00 per Assicurato e per destinazione del viaggio.
In caso di rinuncia di più Assicurati iscritti al viaggio insieme e contemporaneamente, il rimborso verrà corrisposto fino alla concorrenza di un importo pari alla somma dei massimali assicurati per ogni Assicurato, ma con il massimo complessivo di Euro 60.000,00 per sinistro.
ASSICURAZIONE RIFACIMENTO VIAGGIO
Qualora venga attivata una delle seguenti prestazioni di assistenza organizzate da Europ Assistance:
– Trasporto – Rimpatrio Sanitario;
– Rientro anticipato;
– Rientro della salma;
– Ricovero dell’Assicurato in Istituto di cura.
Europ Assistance, nel limite del massimale sotto indicato rimborsa all’Assicurato, ai famigliari o ad un Compagno di viaggio il pro-rata temporis della vacanza non usufruita a decorrere dalla data di rientro al domicilio e/o residenza.
Il rimborso sarà effettuato conteggiando la sola quota individuale di partecipazione divisa per i giorni di durata del viaggio e moltiplicata per i giorni mancanti all’ultimazione della crociera (pro-rata temporis)
Europ Assistance calcolerà il valore giornaliero del viaggio, suddividendo il valore totale dichiarato in polizza per il numero di giorni previsti inizialmente e procederà al pagamento delle giornate residue non godute dall’Assicurato. Il giorno dell’interruzione del viaggio e quello di rientro previsto all’inizio del viaggio si considerano come un unico giorno.
ASSICURAZIONE INFORTUNI IN VIAGGIO
Europ Assistance garantisce gli infortuni verificatisi durante ogni attività svolta non a carattere professionale, nei limiti del massimale di Euro 20.000,00 per sinistro e per periodo di validità della Polizza. Se l’infortunio ha come conseguenza l’Invalidità Permanente o la Morte, la liquidazione dell’indennità per l’Invalidità Permanente verrà determinata applicando una franchigia del 5%;l’indenizzo per la Morte viene liquidato ai Benificiari designati o, in difetto di desginazione, agli eredi dell’Assicurato in parti uguali. Resta convenuto che in caso di evento che colpisca più Assicurati con l’Impresa l’esborso massimo di quest’ultima non potrà superare l’importo di € 250.000,00 per polizza ed € 500.000,00 per evento.
ASSICURAZIONE TUTELA LEGALE IN VIAGGIO
L’Impresa assume a proprio carico, nei limiti del massimale per Assicurato pari a € 2.600,00 ed alle condizioni previste nella presente polizza, l’onere delle spese giudiziali e stragiudiziali sostenute dall’Assicurato durante il viaggio.
RIMBORSO QUOTA VIAGGIO
Se l’Assicurato, i suoi familiari in viaggio con lui o il suo compagno di viaggio durante il Viaggio fossero costretti ad interrompere il soggiorno in caso di:
– ricovero per epidemia/pandemia da Covid-19;
– forzata quarantena da Covid-19;
– ordinanze/norme imposte dagli organi di controllo del paese di origine dell’Assicurato impongono di rientrare anticipatamente alla residenza;
Europ Assistance rimborsa il costo del soggiorno non goduto per i giorni mancanti al completamento dello stesso a partire dal giorno di interruzione.
ESCLUSIONI
a. epidemie e pandemie in base a quanto dichiarato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, ad accezione di quella dovuta a Covid-19;
b. conseguenze indirette dell’epidemia/pandemia da Covid 19;
c. fallimento del vettore aereo o del Tour Operator/Agenzia Viaggi;
d. annullamento da parte del Tour Operator/Agenzia Viaggi.
e. non sono garantite le spese dovute o riconducibili a quarantena fiduciaria o ad altre misure restrittive della libertà di movimento, decise dalle competenti Autorità Internazionali e/o locali, intendendosi per autorità locali qualsiasi autorità competente del Paese di origine o di qualsiasi Paese dove l’Assicurato ha pianificato il suo viaggio o attraversato il quale sta transitando per raggiungere la sua destinazione.
OBBLIGHI DELL’ASSICURATO IN CASO DI SINISTRO
L’Assicurato deve denunciare il sinistro non oltre sessanta giorni da quando lo ha subito, nei seguenti modi:
– accedendo al portale https://sinistrionline.europassistance.it o al sito www.europassistance.it alla sezione SINISTRI. Devi seguire le istruzioni.
oppure
– scrivendo una raccomandata A/R ad Europ Assistance Italia S.p.A. – Ufficio Liquidazione Sinistri (indicando la garanzia per la quale denunci il sinistro) – Via del Mulino, 4 – 20057 Assago (MI), l’Assicurato deve fornire i seguenti dati/documenti:
– nome, cognome e indirizzo
– numero di telefono;
– numero di tessera Europ Assistance + n° di pratica;
– le circostanze dell’accaduto;
– la data di avvenimento del sinistro;
– luogo in cui l’Assicurato o le persone che hanno dato origine al sinistro sono reperibili.
L’Assicurato deve inviare la seguente documentazione:
– copia della ricevuta di pagamento relativa alla prenotazione della camera/unità abitativa presso la Struttura ricettiva dalla quale si evinca il costo del Viaggio, la data del Viaggio, il numero delle persone occupanti la camera/unità abitativa e il nominativo delle stesse;
– certificato di ricovero,
– certificato medico che attesti l’obbligatorietà della quarantena;
– documentazione attestante l’obbligo di rientro nel paese di origine.
CRITERI PER LA LIQUIDAZIONE DEL DANNO
Europ Assistance rimborsa il costo dei giorni mancanti per completare il Viaggio, dividendo il costo totale dichiarato/pagato per le prestazioni a terra, per i giorni di durata del Viaggio. La quota di iscrizione rimane a carico dell’Assicurato. Europ Assistance rimborsa i giorni non goduti a partire dal:
– giorno del ricovero per epidemia/pandemia da Covid-19;
– giorno di forzata quarantena da Covid-19;
– giorno di rientro anticipato imposto dagli organi di controllo dell’Assicurato paese di origine.
Premio individuale da aggiungere al costo del viaggio per prenotazioni relative a partenze dal 1 gennaio 2022
Valore viaggio per assicurato
Premio lordo per persona
Fino a € 800,00
€ 47,00
Da € 800,01 a € 1.300,00
€ 57,00
Da € 1.300,01 a € 2.300,00
€ 87,00
Da € 2.300,01 a € 3.000,00
€ 97,00
Da € 3.000,01 a € 4.000,00
€ 107,00
Da € 4.000,01 a € 6.200,00
€ 117,00
Da € 6.200,01 a € 8.000,00
€ 147,00
Da € 8.000,01 a € 10.000,00
€ 167,00
Da € 10.000,01 a € 13.000,00
€ 187,00
Da € 13.000,01 a € 25.000,00
€ 200,00
PROLUNGAMENTO SOGGIORNO PER COVID-19
La Garanzia opera nei seguenti casi:
Caso A) se un’epidemia/pandemia da Covid-19 colpisce l’Assicurato che è costretto ad una quarantena,
oppure
Caso B) se l’Assicurato è costretto a prolungare il suo soggiorno per esito positivo di un controllo del suo
stato di salute che, per direttive governative del Paese in cui si trova durante il Viaggio, gli viene effettuato nel porto/aeroporto/stazione di partenza prima del rientro alla residenza o per il raggiungimento della destinazione successiva.
In questi casi, Europ Assistance indennizza all’Assicurato a titolo di rimborso le spese di albergo/locazione (vitto e alloggio) per il prolungamento del soggiorno.
Sia per il caso A) che per il caso B) Europ Assistance indennizza l’importo di Euro 150,00 al giorno
per un massimo di 15 giorni, per Assicurato e per periodo di durata della Garanzia.
L’indennizzo è unico e non si somma tra i due casi.
POLIZZA INTEGRAZIONE RIMBORSO SPESE MEDICHE
Ad integrazione della polizza base è possibile acquistare la polizza integrativa che prevede un massimale di Euro 150.000,00 elevando così il massimale della garanzia Rimborso Spese Mediche a Euro 200.000,00.
Massimale
Premio Lordo per Persona
€ 150.000,00
€ 45,00
Europ Assistance per poter erogare le prestazioni/garanzie previste in Polizza, deve effettuare il trattamento dei dati dell’Assicurato e a tal fine necessita ai sensi del D. Lgs. 196/03 (Codice Privacy) del Suo consenso. Pertanto l’Assicurato contattando o facendo contattare Europ Assistance, fornisce liberamente il proprio consenso al trattamento dei Suoi dati personali comuni, sensibili e giudiziari così come indicato nell’Informativa Privacy.